L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Giunti, da cui si separò per una "lite pendente" (Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel
127. A.S.V., Arte libreri, stampatori e ligatori, Atti, nr. II, c. 37v.
128. Nel 1617, ad esempio, si procede alla nomina ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] San Marco di Venezia, del novembre 1849 (J. Ruskin, Diaries, vol. II, Oxford 1958, pp. 453-454), il celebre passo del Pater si trova da parte il ceroplasta delle Fedre, delle Basiliole, dei Corrado Brando, dei Ruggero Flamma, museo Grévin di tediosi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] grande parte" e che si trovavano in mano di Stefano di Corrado Maconi e di Neri di Landoccio Pagliaresi (ed è singolare : R. Fawtier, S. C. de S. Essai de critique des sources, I-II,Paris 1921-1930; E. Jordan, La date de naissance de s. C. de S ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] per era" (Ottone mi ha fatto con la cera e Corrado con il b.). Nel caso in cui firme e iscrizioni riportino , Tokyo 1964; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan II, AnnION, 14, 1964, pp. 673-714; id., Una caldaia iranica ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] più complesso, ipotizzando sei liste concorrenti (lista I con 250.000 voti; II con 100.000 voti; III con 85.000 voti; IV con 130.000 of electoral systems in Western Europe, London 1980.
Corrado, S., I sistemi elettorali nei paesi della Comunità ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] da presa) di Vertov; in Italia, Stramilano (1929, cm) di Corrado D'Errico; in Portogallo, Douro, faina fluvial (1929-1931, cm) tut (1991, 1991-qui, cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), Absoljutno iz ničego (1997, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] cura di J.-G. Bougerol; I, La Trinité de Dieu, a cura di L. Mathieu; II, Le monde créature de Dieu, a cura di T. Mouiren; III, La corruption du péché, IX-XIV, Torino 1965, a cura di S. Gieben e Corrado di Alatri, il par. 233*, pp. 323 ss. ("Echi ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nel Sud Italia, a cura di C. Colloca, A. Corrado, 2013).
Si segnala anche, laddove le produzioni locali si reggono immigrati, Roma 2012, http://www.lavoro.gov.it/Priorita/Documents/II_Rapporto_immigrati_2012.pdf
ISTAT, Italia in cifre 2013, Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fecero con Giovanni Mayer) e Taddeini; tra i cartellonisti Boccasile, Corrado Mancioli e Martinati.
Caduto Mussolini, con r.d.l. 2 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1889, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., II, p. 311).
L'A. cominciò a studiare l'arabo a Parigi nel 1933), pp. 255-258; C. Sgroi, Le relazioni fra M. A. e Corrado Avolio in un carteggio inedito dell'Amari, in Arch. stor. per la Sicilia orient ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...