STAZZONA
Carlo Guido Mor
. Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] , di Arduino re d'Italia, di cui segue le sorti; a lui succede nel comitato, dopo la confisca operata da Enrico II e da Corrado, Uberto, fratello di re Arduino, che appare conte di Stazzona nel 1030. Poco dopo, però, forse a seguito delle lotte fra ...
Leggi Tutto
Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] di Ludovico. Dapprima, quando avvenne la ribellione del principe Enrico, parteggiò decisamente per Federico II; ancora nel 1237 egli era uno degli elettori di Corrado IV. Da quel tempo cominciò a distaccarsi dalla causa imperiale, senza che però il ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] Tagliacozzo, derivarono i Lancia di Sicilia.
Quanto alla linea rimasta in Piemonte, Manfredi II fu padre di Isolda, sposa di Bertoldo, marchese di Hohenburg, e vicario di Corrado III nel reame di Sicilia (1254-56). Da Berengario invece, fratello di ...
Leggi Tutto
, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] 'Università di Pisa; Marcello, segretario dei Medici; Cosimo, bibliotecario della Vaticana.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, II; V. Coronelli, La famiglia A. e gli uomini illustri della medesima, in Biblioteca Universale, I, p. 866; Mss ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Lawnton, Pennsylvania, nel 1898. Laureatosi in ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology (1919), esercitò la professione per quattro anni, dopodiché studiò pittura [...] ; C. Buffet e G. Mounin, in Cahiers d'art, 1945-46, pp. 325-335; A. Calder, Three Young Rats etc., New York, I vol. 1944, II, 1946; J . J. Sweeney (e J.-P. Sartre), introd. al Catalogo Yella mostra presso la Galleria Carré, Parigi, ott.-nov. 1946. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] delle opere precedenti ha accentuato fugacemente la propria drammaticità sino a una violenta concitazione formale.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; L'Amour de l'Art, XV, 1934, p. 502; scritti varî su A., in Formes et couleurs ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] Venceslao III, e così diventò re di Boemia dopo la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo ...
Leggi Tutto
KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100)
Corrado MALTESE
Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme [...] e anche il dadaismo e il surrealismo.
Bibl.: Oltre gli scritti del K. stesso (Pittura come arte pura, in Valori plastici, II, 1920, p. 21; Della spiritualità nell'arte, trad. di C. di Cesarò, Roma 1940; Regard sur le passé, trad. dal testo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] duchi, furono concesse la prima a Ottone, duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario re di Francia occupò la Lorena e giunse fino ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] collaboratori di Alessandro VII con i cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia stati analizzati da C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 179-390; P. Sonnino, Louis XIV's View of the Papacy, ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...