Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] tre figli, Guido, Giovanni, Ugo, sposò nel 1197, per invito dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di Champagne, da cui gli nacquero Amalrico, Sibilla e Melisenda. Incoronato re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] G. B., Parigi 1946; F. Ponge, B., Ginevra 1946; J. Paulhan, B. le patron, Ginevra-Parigi 1946; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; I. Faldi, G. B., in Ulisse, II 1948, fasc. 6, pp. 745-47; cfr. anche: G. Braque, Cahier de B., Parigi 1947. ...
Leggi Tutto
È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] vescovo di Hildesheim. Vi si recò nel 1131, quando Lotario II ebbe sottomesso i ribelli, ma per breve tempo, perché colonie trasportatevi a buone condizioni dalle Fiandre. Caduto in disgrazia di Corrado III nel 1149, si dedicò agli studî e ai suoi ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] 'aprile del 926 cadeva in battaglia campale a Novara; Rodolfo II, abbandonato dai suoi, ritornò in Borgogna. Si rifece del e, in seconde nozze, Ottone il Grande. Al figlio, Corrado il Pacifico, nonostante le pretese dei Carolingi del ramo francese, ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] e del cancelliere imperiale Corrado di Querfurt. Una lettera di Corrado, scritta dalla Puglia cfr. R. Damus, Die Slavenchronik Arnolds, Lubecca 1872, e Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 6ª ed., II, Berlino 1894, pp. 343-45. ...
Leggi Tutto
Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] pace; il conte si arrese e fu decapitato (906).
Anche Corrado I, agl'inizî del suo regno, si giovò dell'appoggio di Kaiserzeit, I, 5ª ed., Lipsia 1881; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II-III, 3ª e 4ª ediz., Lipsia 1902-1906; Will, in Wetzer ...
Leggi Tutto
Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, [...] riferisce l'iscrizione dell'età di Tiberio trovata presso Anticoli Corrado (Corpus Inscr. Latin., XIV, 3471). Sarebbe morto, (Grammatici Latini, ed. Keil, II, p. 527) è dato come desunto dal libro II lyricorum (delle liriche? della trattazione ...
Leggi Tutto
Diplomatista tedesco nato a Francoforte sul Meno il 22 aprile 1795, morto ivi il 22 ottobre 1863. Laureatosi nel 1817 in giurisprudenza, fu dal 1825 archivista, dal 1830 al 1863 direttore della biblioteca [...] Imperii cominciarono a uscire nel 1831, per gl'imperatori da Corrado I a Enrico VII; seguirono nel 1833 quelli dei Carolingi, seguito a rieiaborazioni tecnicamente più perfette (Regesta Imperii, I, II, V, VIII) e in seguito ai Regesti dello Stumpf ...
Leggi Tutto
VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092)
Zdenek Kristen
Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di [...] Praga, si trovò in lite pure con suo fratello Corrado di Bruna e con il proprio figlio Brĕtislav; mentre i Storia), v. V. Novotný, České dĕjiny (Storia della Boemia), I, ii, Praga 1913; G. Meyer von Knonau; Jahrbücher des deutschen Reiches unter ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] regìna Adelaide, poi moglie dell'imperatore Ottone. Nel 1138 Corrado III si fece cedere Masserano per ragioni militari e l' Crevacuore al proprio fratello Antonio. Il pontefice Giulio II nel 1506 eresse Masserano in contea per Annibale Fieschi ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...