Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] regnò sull'isola in nome di suo figlio; però Federico II non intendeva separare questo regno ereditario dai territorî dell'Impero. dei grandi ufficiali di cotte, soprattutto in quelle di Corrado di Winterstetten e di Everardo di Waldburgen; a capo ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] al tempo di Berengario e a poco a poco ricuperò i suoi possedimenti, che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando già allora l'aggressività dei conti e dei feudatarî; e soprattutto ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] ; dipinse un ritratto di Galeazzo Bentivoglio. Morì nel 1502 o 1503.
Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Central Italian Painters, New York 1908, p. 163; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] mantenne fedele anche durante la ribellione di Liudolfo e di Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità di Guglielmo di Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di Ottone II. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò in Francia, per ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] Ottone I e suo figlio Liudolfo da una parte, e il genero Corrado il Rosso dall'altra. Dopo essere stata fino al 1306 sotto il il suo aiuto, esiguo assai, contro il re di Prussia, Federico II, nella guerra dei Sette anni.
Bibl.: R. Hertel, Arnstadt ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] , nello stesso anno, fece un patto col proprio cugino, Corrado di Rietberg, per cui dalla contea di Arnsberg restò distaccata quella udienza tenuta in Arnsberg nel 1437 dall'arcivescovo Dietrich II di Colonia, in cui si trattava perfino della riforma ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] impadronirsi del trono per governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato, che aveva sposato Teodora, sorella di Isacco II. Il malcontento delle popolazioni d'Asia fu espresso da varie insurrezioni dirette da ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] traversava la Toscana, al quale si era unito anche il papa Innocenzo II. E qui sorse un conflitto fra lui e il papa, quando, vedova, egli stesso otteneva dei vantaggi contro Corrado. Ma Enrico il Superbo moriva improvvisamente a Quedlinburg ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 245)
Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] temi della cultura militante, mai disimpegnati sul piano morale, ideologico e civile.
I suoi studi più recenti (Realtà e poesia di Corrado Alvaro, 1958; L'eredità di Leopardi e altri saggi, 1964; La religione di Serra, saggi e note di lettura, 1967 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova di Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada; allora moglie di G., questi si vide disputato il trono da Corrado di Monferrato, che sposò a tal uopo la sorella di ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...