Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado determinava una tale esplosione ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] della corona di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore in Corrado di Monferrato. Saladino spossessò l'uno e l'altro dei dominî che, dopo una lotta disastrosa (1372-74), il re Pietro II (1369-1382) dovette subire da parte dei Genovesi, e più ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Non lasciò figli.
Bertoldo IV, secondo figlio del duca Corrado, fratello e successore di Bertoldo III, nacque verso il ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] Roma, ma poi divenne loro dimora precipua il vasto nucleo di edifici, in parte occupati, in parte costruiti dopo che Giulio II ebbe ceduto a Rocco seniore il monte formato presso il Tevere dalle rovine del teatro di Cornelio Balbo. Per le nozze del ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] come la Crociata, e per l'inspirata lode di Corrado di Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette The Young King, in history, literature and tradition, in The Ohio State University, II (1895), n. 12; B d. B. et le Jeune ROi, in Romania ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] là dal Reno, cioè contro Carlo il Semplice, che a Corrado I aveva strappato la Lorena, e poi contro Ugo, re Cfr. K. Lamprecht, Deutsche Geschichte, 3ª ed., Friburgo in B. 1904, II, p. 125 seg.; Dahlmann-Waitz, Quellenkunde, ecc., 7ª ed., Lipsia 1906 ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] quale era stata concessa la Baviera. La morte di Corrado III e l'ascesa al trono imperiale di Federico . Germ., Hannover 1868. Documenti in: Chr. L. Scheid, Origines Guelficae, II-V, Hannover 1750-80; cfr. H. Prutz, Heinrich der Löwe, Lipsia ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] nel 1209 vi fu Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata; egli volle infatti vi risiedesse stabilmente un vicario imperiale, vi fece costruire da Corrado di Spira la celebre rocca, dove fu condotto prigioniero ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] morte. Ciò gli permise di collaborare in seguito al trionfo di Rodolfo II; ma egli non sopravvisse di molto a Berengario I (assassinato nel ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] . XIII, videro in prima linea Eginone da Matsch e Corrado da Mazzo, e i contraccolpi si fecero sentire anche in , Per la storia medievale di Poschiavo, in Raetia, I (1931) e II (1932); D. Marchioli, Storia della Valle di Poschiavo, Sondrio 1886; C ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...