Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] scritti su questo argomento con la parola romana che Corrado Brando, "molto vituperato eroe del 1899", voleva rendere J. G. Fucilla e J. M. Carrière, D'A. abroad, I, New York 1935; II, ivi 1937. - Per la biografia: C. A. Traversi, Vita di G. d'A., ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] sconosciuti del B., in Boll. d'arte, 1916, pp. 221-30; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, II; C. Gradara, La scuola del B., in Rass. marchig., I (1922-23), pp. 216-23; W. Friedländer, B. u. Tintoretto, in Jahrb ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Arduino II, detto anche Ardicino, Ottone e Guiberto. Prima conte di Pombia, succedette intorno all'anno 989 al cugino Corrado ai suoi danni, e ricorrono al nuovo re di Germania, Enrico II, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in nel 1426, la famiglia si estingueva con Alice, vedova di Corrado, conte di Friburgo e Neuchâtel. Ma i diritti della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] , palazzo di Bari in via Tupputi (1587), casa Toma in via Corrado di Svevia. Modesta fu l'edilizia nel sec. XIX, quando se i vescovi della regione, né in quella del 1089, di Urbano II, per la quale Elia, arcivescovo di Bari, ebbe autorità su tutta ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] signore di Foligno e Nocera, e quindi (19 giugno 1425) Corrado III, nipote di lui. Dopo un breve periodo di soggezione ), pp. 451-55; E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, ii, p. 729 segg.; D. Natalucci, Historia... dello stato... di Trevi, Memorie ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] al successore di Thoros, Mleh (1170-1175), che si riconobbe suo vassallo. Nel 1199 Leone II ruppe il legame di vassallaggio e dal legato pontificio, Corrado di Wittelsbach, fu incoronato re della Piccola Armenia, e Tarso divenne allora capitale dello ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] del convento di Emauzg in Praga, e l'Aequipollarium di Corrado Watt. La più notevole variazione è quella del tipo tedesco nach d. Exemplar der Heidelberger Universitätsibliothek, Chalcograph. Ges., II; H. von der Gabelentz, Die Biblia Pauperum, ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] 518 èg. (1124 d. C.); uno dei suoi successori, al-Ḥasan II (557-561 èg., 1162-1166 d. C.), si arrogò la dignità di esercitare la loro attività omicida contro principi e personaggi insigni; Corrado di Monferrato, principe di Tiro, e Raimondo I, conte ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] Ottone fu padre di una sola figlia, Liutgarda, sposa di Corrado, duca di Franconia; ed i tre suoi nati non furono il Vecchio (1135-90 c.), Corrado (1190-92), Bonifacio I (1192-1207), Guglielmo VI (1207-25), Bonifacio II (1225-53), Guglielmo VII, il ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...