Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del nell'Europa centrale e scoprì la riproduzione delle felci per spore; Corrado Gesner (1516-1565) di Zurigo, detto il Plinio tedesco, il ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Appendice bibliografica al discorso tenuto da Corrado Ricci in Campidoglio (Milano 1919); , Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di A. B., Torino 1901, 2ª ediz., ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ricercavano la via marittima alle Indie.
Lamba D. e Corrado Spinola deponevano l'ufficio di capitani del popolo nei 1299. marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ed Emanuele Filiberto, che partecipò attivamente alle ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] , Monaco 1924, pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 455-621; id., Il C., Roma 1927. Vedi inoltre: R. Fry, A C. Problem, in The Burl. Mag., LII ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una e un diritto prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] ulteriori acquisti immobiliari e di feudi: Anticoli Corrado, Palestrina e il castello di Corcolle, che Berchet), s. 3ª, Italia: Relazioni di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] fontana di Piazza del Duomo, rifatta con un gruppo di Corrado Vigni rappresentante il Velino e il Nera, e la fontana prima volta da Federico Barbarossa, resistette poi validamente anche a Federico II. Caduta verso la fine del sec. XIV sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] sono la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera del Nuti, e la biblioteca (v. oltre). originale e di fattura mediocre.
Ricordiamo ancora che Corrado Giaquinto lasciò in una cappella della cattedrale, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] vuole che Blaurock sia stato il primo ad essere battezzato da Corrado Grebel, il 25 gennaio 1525. A sua volta egli avrebbe , Gotha 1915-1922, Register; K. Müller, Kirchengeschichte, II, i, Tubinga 1911; G. Krüger, Handbuch der Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] da Boemondo, di ritorno dalla Dalmazia. Si mantenne sempre fedele agli Svevi; ma, morto Federico II, fu guadagnata al pontefice. Ridotta in mano di Corrado, fu riperduta poco dopo, ma venne riconquistata nel 1255 dalle truppe saracene di Manfredi. Fu ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...