È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] acquistato tale forza, che il vescovo Olderico faceva nel 1038 a vantaggio di essi cessione dei privilegi cedutigli dall'imperatore CorradoII sopra il Cidneo, le rocche di Montedegno e di Castenedolo, sulle porte della città e l'ambito esterno delle ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione romana nella Gallia transpadana, e sotto Augusto ... ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli anni immediatamente successivi alla sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Nel primo ... ...
Leggi Tutto
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra ... ...
Leggi Tutto
(Brixia)
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse quel cammino. Diversi sono i pareri intorno alla posizione esatta del loco. Interessante è quanto dice il ... ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel 1951 l'agglomerato urbano raggruppava 110.224 ab., imponendosi come la città più popolata della Lombardia, ... ...
Leggi Tutto
Ha sofferto, durante la guerra, 11 bombardamenti dei quali, più gravi, quelli del 13 luglio 1944 e del 2 marzo 1945 che hanno prodotto forti danni nei quartieri centrali. Circa 35 mila furono i vani devastati o gravemente colpiti (circa 15% di quelli che esistevano anteguerra). Tra le opere d'arte caddero ... ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano regolatore, l'amministrazione fascista del comune iniziò le demolizioni di una zona nella quale l'area ... ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] tuttavia, il principato vescovile di Bressanone non fece mai parte). Questa creazione fa parte del riordinamento statale di CorradoII il Salico che unifica le autorità locali, opponendosi al frazionamento della numerosa gerarchia locale, e cerca di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del principato capuano: l'uno in aiuto del cognato Pandolfo IV, spodestato da Enrico II; l'altro per strapparglielo, come glielo strappò, consenziente CorradoII, presso cui si era querelato contro la torbida avidità del vecchio zio (1038).
Investito ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] generico di "Montana", fu eretta in dominio temporale a favore dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da CorradoII il Salico (1027) ad Artevico, nei riguardi della contea di Nori sull'Isarco e sull'Inn, e da Enrico IV (1091 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] città, il vescovo riuscì a impossessarsi a poco a poco dei diritti civici. Questa evoluzione si compì nell'anno 1030, quando CorradoII concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali e commerciali, ma anche l ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di Capua, finché nel 1039 venne affidata dall'imperatore CorradoII al principe di Salerno. Ma in realtà godette di Parente, Origini e vicende ecclesiastische della città di Aversa, I-II, Napoli 1857-58; A. Gallo, Codice diplomatico normanno di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] privo di capacità né di energia, dopo i primi successi ottenuti nella sua temeraria offensiva contro CorradoII, perdette in pochi anni le conquiste territoriali di suo padre, quando contro di lui si allearono Boemi, Russi e i suoi stessi fratelli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ottone III. Il diritto romano, raccomandato da Leone IV a Lotario, è riconosciuto come diritto territoriale in Roma da CorradoII. Ad esso attingono alcune delle collezioni canoniche, che si moltiplicano dalla fine del secolo IX in poi; mentre dalla ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ad essere per lo più i consoli del Comune. E al Comune, ormai saldamente costituito come organismo autarchico, l'imperatore CorradoII concede il diritto di battere moneta e il papa conferma i diritti e i privilegi sulle colonie di Terra Santa. La ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'autorità vescovile è maggiore nella parte occidentale in confronto con l'orientale. Il vescovo di Parma avrà nel 1039 da CorradoII tutto il comitato col titolo di conte, e così pure Piacenza, forse dallo stesso imperatore, certo avanti il 1065, il ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...