Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] d'Amalfi, e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato dal fratello Giovanni, Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di Corrado, infeudò il ducato, per la prima volta, a Bertoldo, Ottone ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] . Intanto il pubblico s'era accorto che il Giaurro, Corrado, Lara, erano in sostanza ripetizioni del tipo d'Aroldo, atmosfera lirico-sentimentale nell'idillio con la fanciulla greca Haidée (canti II-III: nel III il famoso inno "The Isles of Greece"); ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a un codice , pp. 207-213, con illustrazioni e carte topografiche al 50.000; Corrado Ricci, La Rep. di San Marino, Bergamo 1903; F. Balsimelli, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] agli eserciti di Luigi VII re di Francia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro la curia romana, organizzò una cospirazione contro il monarca allora regnante, Sancho II, in favore di un fratello di lui, Alfonso, che, ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] 900-911) ed ebbe molta influenza anche sotto Corrado I (911-918). Il vescovo Corrado, un guelfo (937-975), fu canonizzato romanorum, Germania pontificia, ed. A. Brackmann, Berlino, II, i, 1923, p. 120 segg.; II, ii, 1927, p. i segg., I. Hecht, Der ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] fu destituito: gli successero Ottone di Verdun, Corrado il Rosso e finalmente il fratello stesso dell'imperatore Verdun, Toul, Nancy e Metz per opera del re di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] , poi combattuto da questo e dai suoi generali, e specie da Corrado detto Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. All'alba del sec. XIII III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] 'altro. Adalberto I, secondogenito di Anscario, ebbe la marca d'Ivrea, toccata poi successivamente ad Anscario II, a Berengario II, a Guido, a Corrado Conone, ad Arduino.
I contrasti vivissimi sorti tra Arduino (v. arduino, re d'Italia) marchese e ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] a rapporti fra piante e insetti del nostro Filippo Arena, il primo saggio ne era stato dato nel 1793 da Cristiano Corrado Sprengel, che il Delpino riconosceva e additava propriamente come il fondatore di questo ramo della botanica. Il materiale di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo lo storico Giovanni Spiessheimer (Cuspiniano) e il poeta Corrado Pickel (Celtes), il quale ricevette da lui cospicui ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...