Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] gennaio 1199, Leone ricevette dalle mani del cardinale Corrado di Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, la corona (Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu disputata ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima e sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 il comune ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Adolfo Venturi per la Galleria estense di Modena (1882), di Corrado Ricci per la galleria di Parma (1884), dello Spinazzola per inizio furono aperti.
Così nel 1622, con l'aiuto di Ferdinando II, i gesuiti fondarono a Vienna un museo, che forse fu il ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 3861 km., 10-11 gennaio 1934); all'Italia (M. Stoppani e C. Corrado, 4131 km., 18-19 ottobre 1934); tornava alla Francia (Hébrard e Rouchon, di impedimento o di interruzione del viaggio. Il capo II regola il trasporto dei bagagli; il III quello delle ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] diffuse lo stile gotico internazionale, con sue varietà: nell'Inghilterra (ritratto di Riccardo II, e affreschi a Westminster, Londra); in Germania (maestro Bertram; Corrado di Soest; scuola di Colonia, ecc.); in Boemia (miniatori; Teodorico da Praga ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ; nelle poche città costiere l'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a Corradino. Dopo il 1268, morto Corradino senza eredi, il titolo di re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] debole: nel 953 il duca tedesco della Lotaringia, Corrado il Rosso, si sollevò contro Ottone I e cit. I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] codex è invece più tarda: essa comincia ad apparire nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere nel monastero di Subiaco ad opera di due stampatori tedeschi, Corrado Sweynheym e Arnoldo Pannartz, trasferitisi nel 1467 a Roma. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] caratteristica del t. è di soddisfare bisogni di mobilità, sia delle persone sia delle merci. Tali bisogni tendono ad aumentare per il concorso di due fenomeni, che in parte mutuamente si condizionano: ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di anche l'internazionalismo socialista. Il governatore principe Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo il 1904, si ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...