STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] I), l'altro presso il Giordano di Gerico, fatto da Mosè e da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli compiuti da Davide (II Samuele, XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] il Pio, figlio di Carlomagno. Uno di questa stirpe, Corrado il Minore, possedeva nel 908 la contea di quel distretto fino a tanto che, nel 1505, non fu occupato da Guglielmo II, langravio di Assia. Fu riconosciuto all'Assia il possesso del castello ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, 103, p. 32 segg trattati con principi e città. Sotto l'arcivescovo Corrado di Hochstaden (1238-1261) il contrasto con la ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] S. Sebaldo, già diffuso e documentato nel 1072. Fu poi residenza di Corrado III, che vi accolse gli Ebrei, e ne partì per la seconda Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da Federico II nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] pratiche ricominciarono dopo la sua morte; e si vuole che Corrado alfine emanasse il desiderato diploma. La realtà è che, col suo nome; poi, alla morte di Luigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi abbandonò il regno ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] Il diritto del lavoro, 2ª ed., 3 voll., Milano 1957; R. Corrado, La nozione unitaria del contratto di lavoro, Torino 1956; L. De Litala, ses résultats, in Riv. dir. intern. e comp. del lavoro, II, fasc. III, p. 379; R. Balzarini, Le fonti del diritto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] dell'i. a pioggia (o pluvirrigazione); negli anni fra le due guerre tale metodo d'i. ebbe diffusione piuttosto lenta e rimase essenzialmente nell'ambito della iniziativa privata dei singoli agricoltori ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] Mondadori, Milano 1930 segg.
Bibl.: Una completa bibliografia delle opere del P. in Annuario d. R. Acc. d'Italia, II (1929-30), Roma 1931, pp. 277-80, aggiornata nei successivi annuari. Cfr., oltre i ricordi autobiografici in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] conservare fra i diversi stati normanni era così rotto. Onorio II intervenne e raccolse in una vasta lega città e conti le spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado III, imperatore germanico e i Veneziani: Corfù è conquistata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] cui facevano parte la Filippa, Carlo e Bertrando d'Artois, Corrado di Catanzaro, Roberto de Cabannis, gran siniscalco del regno, l'organismo statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovanna ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...