CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] apparteneva alla famiglia dei conti di Sangro e molti indizi lasciano pensare che il Corrado di Lützelhardt, ricordato più tardi varie volte nell'entourage di Federico II, fosse suo figlio. L'imperatore si servì delle sue qualità militari, ma non ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] " (Angeli Clareni Historia septem tribulationum, V, 12, a cura di F. Ehrle, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, II[1886], pp. 249 s.).
Cogliamo in questo episodio l'essenza e i limiti del rigorismo di C., quale era stato ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] nell'auspicio che a lui venisse donata da Filippo II la città di Oria.
Molte di queste epistole affrontano , c. 78 e 6189, c. 486. Non sono del C., ma di Mario Corradi, le epistole dell'Ambrosiana a cui rimanda l'indice di P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] , 134, 176, 201; V. Pacifici, Tivoli e Corrado d'Antiochia, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 41, 1919, pp. 269-288; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, I-IV, Dresden 1926: II, pp. 1377 s., 1387, 1389; III, pp ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] concesse alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di Lützelhardt, Rocca di Arce a Dipoldo di Schweinspoint von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp. 6, 55, 61, 71 ss.; Id., Über ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] cosiddetti "poeti" per cantare a turno le lodi di s. Corrado ed anche lamentare le miserie del popolo. Già nel 1881 il s. C. eremita, Bologna 1648; O. Gaetani, Vitae sanctorum Siculorum, II, Panormi 1657, pp. 200 s.; F. Carrera, Pantheon Siculum sive ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] a prendere posizione nel conflitto tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre il , cioè, se egli si sia pronunciato a favore di Lotario o di Corrado. Non sono noti né il luogo né la data di morte di C ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] prendere possesso della sua Chiesa con il consenso di Corrado.
Quando nell'estate del 1268 Corradino invase il Regno G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 127; II, 1, Napoli 1869, pp. 180, 183, 221-222, ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. il vescovo Pietro, la si potrebbe dedurre dal fatto che il nome Corrado e presente anche nella famiglia di Pietro e che anch'egli aveva ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] che dovevano confermare la fama di santità di Corrado. Prima del 1644 una copia della vita Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 741 s.; F. Grannel, Letters of Daniel Papebroch S. J ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...