• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1858 risultati
Tutti i risultati [1858]
Biografie [863]
Storia [654]
Religioni [242]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [73]
Letteratura [88]
Diritto [81]
Geografia [60]
Architettura e urbanistica [63]
Storia medievale [55]

Ugo, marchese di Tuscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo, marchese di Tuscia Renato Piattoli Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] anno, una Giuditta di cui è ignota l'ascendenza, ma che si è supposto consanguinea di Corrado II. U. fu in stretti rapporti anche con il papa Silvestro II e assecondò la politica vescovile di Ottone III. È del 22 settembre 1001 l'ultimo diploma dell ... Leggi Tutto

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] da un minuzioso preceptum firmitatis rilasciato a B. da Corrado II il 26 maggio del 1038. Infatti, confrontando le proprietà stessa e che non comparivano nel precedente preceptum di Enrico II, lo strumento riconosce al monastero di S. Sofia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICHELBERG, Corrado conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di Hanno Helbling Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] soltanto dopo la morte dello zio (1363). Va detto che non si distingue, però, sempre con sicurezza dal suo omonimo cugino, Corrado II di Landau, dato che tutti e due sono nominati dalla maggior parte delle fonti con il solo nome. A. appare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALPRETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO Adolfo Cetto Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] Appiano, che riuscirono a far prigionieri e a depredare i nunzi. Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di Corrado II il Salico riguardante i benefici del vescovo di Trento. Ne seguì, poi, i viaggi in Italia e aderì anche alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATINOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATINOLFO ** Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] espressione della sua devozione non al pontefice, ma all'imperatore Corrado, "senior mei". Ma negli anni seguenti pare che egli, in Arezzo da vescovi toscani alla presenza di Vittore II), Stefano IX, sollecitato dagli interessati, esortava il clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] famiglia. Sebbene siano scarsi i documenti della sua vita politica, sappiamo che in tutte le fazioni insorte nei regni di Corrado II e di Enrico III tenne la parte degli avversari dell'Impero, onde, accusato di sedizione alla dieta di Roncaglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Corrado I detto l'Antico Renato Piattoli , Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella [...] di Obizzo III, che dettero origine al ramo dei M. dello ‛ Spino Fiorito '. D. ricorda C. in relazione al nipote Corrado II - dal quale lo distingue come l'antico - che nella valletta fiorita gli profetizza l'ospitalità dei M. durante l'esilio (Pg ... Leggi Tutto

Canuto II (detto il Grande)

Dizionario di Storia (2010)

Canuto II (detto il Grande) Canuto II (detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] . Nel 1018 ereditò, succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva da Corrado II parte dello Schleswig (1025?). In seguito, approfittando del malcontento suscitato dalla politica religiosa di Olaf, re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CORRADO II – DANIMARCA

Casimiro I detto il Rinnovatore

Dizionario di Storia (2010)

Casimiro I detto il Rinnovatore Casimiro I detto il Rinnovatore  Principe di Polonia (n. 1016-m. 1058). Figlio di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal Paese dai boemi (1038), che avevano tratto profitto [...] da torbidi interni, vi ritornò con l’aiuto di Corrado II di Germania e si dedicò alla ricostruzione dello Stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai boemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli offrì, nel 1253, la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 186
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali