FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di CorradoII del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] rocca di S. Agata. Per reclamare la restituzione di quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati in Germania da CorradoII, che nella primavera del 1038 scese per la seconda volta in Italia, entrando a Capua alla vigilia del giorno di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] verosimilmente allo stesso ceppo gentilizio dei conti di Collalto. Nel sec. XI ottenevano, con ogni probabilità dall'imperatore CorradoII, possedimenti nel territorio di Ceneda, ma solo a partire dal 1100 circa gli esponenti della famiglia - che per ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] due giorni dopo la morte del predecessore Anselmo III, del quale doveva essere stato il più diretto collaboratore. Il re CorradoII conferì ad A. l'investitura con il pastorale. Non è chiaro come o addirittura se avvenisse una consacrazione. Pare che ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] Pandolfo VI di Teano (principe di Capua insediato da Enrico II e sostenuto dal catepano d’Italia), scacciato da Capua dal competitore Liburia.
Come ultimo atto, nel 1038, l’imperatore CorradoII il Salico concesse ai Normanni la contea di Aversa, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e CorradoII - che, a dire la verità, avevano confermato un falso Graz-Köln 1954, pp. 14 s., 41, 166; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Commune Venetiarum, Venezia 1965, pp. 36 n. 1, 54; P.S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] nella basilica del Salvatore, alla presenza di CorradoII. Nel maggio 1029, in S. Marcellino, . 1913, p. 344; J. Pflugk-Harttung. Acta Pontificum Roma norum inedita, Graz 1958, II, pp. 59, 63, 64; III. p. 7; C. Baronio, Annales ecclesiastici, Romae ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] placito tenuto da Bonifacio marchese di Toscana "iuxta Padum in loco qui dicitur Caput de Reda"; nel 1038 al seguito di CorradoII presenziava a due placiti tenuti presso Lucca (22 febbraio) e figurava in un privilegio che ottenne, insieme con Cadalo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] non riuscì a ottenere alcun titolo di corte bizantina. Nel 1030 Pandolfo (IV) perse Capua per intervento dell'imperatore CorradoII, Maria fu quindi privata del suo sostegno ad Amalfi e G. nello stesso anno poté nuovamente riprendere il potere.
Egli ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] : forse dopo questo matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da Corrado (II) Trinci. Oltre all'E., Berto ebbe dalla moglie Contessa un altro figlio, Brancuccio.
L'E. abbracciò la vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...