ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] aveva posto nel 1036 a capo dell'abbazia cassinese e che era stato sostituito nel 1038 da Richerio per volontà di CorradoII. Con l'aiuto dei conti d'Aquino, Basilio tentò allora di rioccupare l'abbazia; ma l'intervento di truppe normanne prontamente ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di A., Immila, venne sposata ad un fedele di CorradoII, Ottone di Schweinfurth, che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di A. ebbe breve durata: il marchese ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] cronista padovano Rolandino, secondo cui il capostipite, un modesto miles ab uno equo, sarebbe giunto in Italia al seguito di CorradoII il Salico. In un documento del 1076 Ezzelo si definì come da Onara e da Romano, due località situate in posizione ...
Leggi Tutto
crociata
Giovanni Miccoli
La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] recato in Terra Santa senza passare per la Toscana (mentre il Villani [IV 9] attesta con sicurezza la permanenza di CorradoII a Firenze, da dove un certo numero di giovani cavalieri l'avrebbe seguito nella sua spedizione contro i Saraceni dell ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] ce lo fa vedere ancora in armi contro l'autorità centrale; fu infatti tra coloro che difesero Pavia allorché CorradoII, successo ad Enrico II, scese in Italia per schiacciare la nuova opposizione rinata sotto la guida del marchese Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] imperiale, risalente al 1037, in cui anche CorradoII permetteva ai nobili astigiani di praticare il commercio. , Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. 79, 249, 359, 366, 373, 375, 377 s., 382, 385, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] altrettanto può dirsi di G. il quale, proprio in quell'anno, compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che CorradoII, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò gli alleati di Pavia - dove si era coalizzata l'opposizione - e in ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] in un privilegio di CorradoII, emesso nel 1026 (Conradi II diplomata, a cura di pp. 65-68, n. 24, pp. 72-74, n. 34, pp. 100-102; Conradi II diplomata, a cura di H. Bresslau, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover-Leipzig 1909 ...
Leggi Tutto
seguitare [seguitasse, imperf. cong. I singol.; seguiterieno, cond. pres. III plur.]
Antonietta Bufano
Frequentativo di ‛ seguire ' (v.), di cui ripete usi e accezioni, e di cui è sovente nei codici [...] dello 'mperador, cfr. Scartazzini-Vandelli e le voci CorradoII; Corrado III), che attribuisce il valore materiale di " seguire ': mia intenzione è... lo modo de li poeti seguitare, Cv II I 4.
Il " seguire " può comportare anche servitù e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] da poco tornato in Italia dall'esilio costantinopolitano e deciso a recuperare il trono che nel 1038 l'imperatore germanico CorradoII gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno.
I due stabilirono allora un comune patto d'azione ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...