TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] del X secolo, aveva una mensa separata da quella episcopale e godeva di propri privilegi imperiali, confermati da CorradoII il 31 marzo 1027. Intorno al 1025 il vescovo provvide a una ristrutturazione e razionalizzazione degli ambiti di competenza ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] III (m. 1056) ed Enrico IV (m. 1106) vi trascorsero ogni volta poche settimane. Di conseguenza l'Italia meridionale, da CorradoII (m. 1039) fino a Lotario III (m. 1137), rimase sostanzialmente abbandonata a se stessa. Assai più spiccato era stato l ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] per la Chiesa di Bergamo da parte di Enrico III come era già avvenuto da parte degli altri imperatori Enrico II e CorradoII agli inizi del loro regno: infatti il privilegio del 5 apr. 1041 che Enrico III avrebbe emesso da Magonza, concedente ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] e franchi) il ruolo importante giocato dall’ereditarietà del feudo, riconosciuto nel sec. 11° (constitutio de feudis di CorradoII il Salico, 1037), per cui ereditari diventano anche le cariche e gli oneri e i privilegi dei vassalli militari ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] investitura. Le basi della spedizione militare allestita da CorradoII furono poste nel corso di un convegno, tenutosi era presente anche G., e un diploma emanato a Treviso da CorradoII il 1° sett. 1037, nei quali furono riconfermate tali concessioni ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] re di Germania, che scendeva in Italia per cingere la corona imperiale, Ranieri insieme ai lucchesi sbarrò la strada a CorradoII. Dopo pochi giorni di trattative Ranieri, Lucca e tutta la Tuscia si sottomisero al re, poco dopo incoronato a Roma ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] CorradoII e ancor più li ingrandì il figlio Oddone, per il matrimonio con la contessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi marchese di Torino. I possessi s. comprendevano così nella seconda metà del sec. 11° una parte del Viennese, lo Sciablese, le ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] primi mesi del 1062, Rainaldo ottenne da re Enrico IV la restituzione alla Chiesa comasca dell’abbazia di Breme, già concessa da CorradoII e tolta da Enrico III (Heinrici IV Diplomata, a cura di D. von Gladiss, 1941, pp. 102-104): il diploma privo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] vescovi di Novara, cui l'imperatore CorradoII l'aveva concesso già nel 1025togliendolo al conte Uberto (Conradi II Diplomata, in Mon. Germ. Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] fu presente a un sinodo presieduto da Gebeardo a Ravenna; nell'aprile 1037 l'arcivescovo appoggiò presso l'imperatore CorradoII la richiesta pomposiana di ottenere il mundeburdio imperiale, annullando così gli effetti di un documento del 1027 dello ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...