TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Zecche d’oltremonti di casa Savoia, Roma 1911, pp. 209-213; P.L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l’opera di CorradoII del Carretto in Genova (1409-1413), Genova 1919; A. Bozzola, Appunti sulla vita economica, sulle classi sociali ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] V previde che, in caso di morte di Trincia prima della scadenza della concessione di vicariato (dieci anni), il fratello Corrado (II) e il figlio Ugolino (III), zio e nipote, lo avrebbero esercitato communiter.
Negli anni successivi, Trincia (che nel ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1836).
L'opera esamina i diversi istituti che avevano caratterizzato la proprietà terriera dall'impero di Augusto fino a CorradoII, ma, pur mostrando un'ottima informazione delle fonti e della bibliografia e una notevole ricchezza di congetture, per ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] in questo periodo, Ugo portò la sua vicinanza al re (Königsnähe) al massimo grado unendosi con una donna di nome Giuditta, consanguinea del futuro imperatore CorradoII e forse figlia di Ottone I, duca di Carinzia (la consanguineità è affermata da ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 'Altavilla. Il colpo definitivo alla potenza di Pandolfo IV fu inferto tuttavia nella primavera del 1038 dall'imperatore CorradoII, disceso nell'Italia meridionale, anche a seguito delle pressioni dei monaci cassinesi. Deciso a fare valere i diritti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un altro Giovanni, Sichelgaita - che avrebbe sposato il normanno Roberto il Guiscardo - Sica e Gaitelgrima.
Nel maggio 1038 l'imperatore CorradoII aveva sconfitto e cacciato il principe Pandolfo (IV)(zio di G., che gli era ostile), sia da Capua, sia ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] centri costieri dell’isola per facilitarne l’esportazione di grano. A conferma dell’alleanza, Matteo chiamò presso di sé CorradoII Doria, subentrato al fratello Ottobuono nella carica di ammiraglio del Regno.
Il periodo che va dal 1349 al 1353 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] lotta per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di CorradoII il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà all'Impero valse a L. la visita ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] trovò la sua significativa sanzione a livello giuridico in terra italiana con l'Edictum de beneficiis promulgato dall'imperatore CorradoII nel 1037.
Un elemento di forte coesione dei milites fu loro fornito dalla Chiesa, che non subì passivamente l ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] vanno ricordate la chiesa di St. Georg, dei Canonici regolari di s. Agostino sul Georgenberg, fondata dall'imperatore CorradoII, che doveva essere l'esempio più significativo tra gli edifici ispirati al modello della Cappella Palatina di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...