GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore Enrico III) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore CorradoII, di passaggio da Firenze nel 1038, venne a conoscenza della nuova fondazione e inviò un vescovo "catholicus" (Rodolfo di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dei figli del Prigioniero a succedere al padre in tale ufficio comitale ma, alla morte di Enrico II, ebbe un contrasto con il neoeletto imperatore CorradoII. Inoltre, poco dopo l'elezione imperiale, morì anche il vescovo di Verdun, Aimone; il nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , la cui probabile ultima attestazione rimonta al più tardi al 1026, e morto lo zio Ugo durante l'assedio posto da CorradoII a Milano contro il ribelle arcivescovo Ariberto nella primavera del 1037, A. entrò in possesso dei beni e dei titoli che ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015, mentre si trattava di Enrico II cui successe CorradoII. Ed è appunto dagli anni di CorradoII (incoronato nel 1027 e morto nel 1039) che si cominciano ad ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di Teofano, la principessa bizantina andata sposa a Ottone II, si costruì il St. Michael di Hildesheim. Tipologicamente non ha molta storia dopo di sé. Qualche anno dopo, con CorradoII il Salico si fondò il duomo di Spira: il discorso innovativo, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] fece, allo stesso modo, perdere al B. di vista nemmeno quei compiti - e quei diritti - temporali che Enrico II con diploma del 1014, CorradoII il Salico con privilegio del 1025, e Federico I nel 1155 avevano attribuito ai vescovi di Novara in quanto ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Schulze-Dörrlamm, 1992e, p. 288). Mentre la sepoltura di Enrico V venne saccheggiata, in quella del primo imperatore salico, CorradoII, venne trovata, per la prima volta in Europa, una corona funeraria (Spira, Dom- und Diözesanmus., D 10); in quella ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] si pone mente al fatto che egli esercitò in piena legalità e senza contrasti i poteri derivantigli dai privilegi di CorradoII, quando invece nella dieta di Roncaglia era stata decretata la devoluzione di tutte le "regalie" alla Camera imperiale pena ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , 111, doc. 239; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., CorradoII e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1887), 1-2, p. 21; G. Gerola, Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] St-Germain-des-Prés.
In occasione del viaggio compiuto in Italia nel 1026-28, G. ottenne due diplomi per Fruttuaria da CorradoII, emanati il primo a Ivrea (1026) e il secondo dopo l'incoronazione imperiale, a Roma (1027). Il 17 ott. 1028 presenziò ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...