Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] anni. Inoltre, la menzione nel diploma di Federico I in favore di Torcello (8o) di un precedente diploma di CorradoII, cioè dell'imperatore che era stato strenuo fautore del patriarca Poppone contro Grado, ha spinto il Bresslau a ipotizzare che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , nella basilica rinnovata dal patriarca Poppone (1031), il vasto affresco absidale, in cui sono effigiati anche l'imperatore CorradoII e la sua famiglia, sembra tutto orientato - e lo spiegano anche le scelte politiche del suo committente - verso ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a sostituire nel corso delle esequie il corpo del defunto con un'effigie; in tal senso il testamento del vescovo CorradoII di Worms stabiliva per es. che, per ciascuna messa in suffragio e nell'anniversario della ricorrenza, un manichino vestito con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] piano giuridico, sebbene non del tutto sconosciuto nell'Italia del secolo XI (concessione per il vescovo di Trento da parte di CorradoII, 27 maggio 1027; per il patriarca di Aquileia, il ducato del Friuli da parte di Enrico IV, 11 giugno 1077: pp ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] "Christus imperat", abbandonando quindi la consuetudine di nominare un sovrano. Successivamente altre monete recarono i nomi degli imperatori CorradoII, Enrico III, Enrico IV ed Enrico V. Nel corso del secolo XI il denaro veneziano non cessò di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] su Ottone I, notevolmente critico su Ottone III, ecc.). Con gli ultimi cinque libri invece (dall'avvento di CorradoII alla morte di Gregorio VII, ma il racconto storico è frequentemente alternato a digressioni trattatistiche e polemiche) B. viene ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] al 1024, anno della morte. Egli fu l'ultimo regnante della dinastia sassone, alla quale succedette la dinastia di Franconia con CorradoII il Salico (1024-1039) e poi con suo figlio Enrico III (1039-1056). Questi due primi imperatori della dinastia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Lorenzo di Liegi ("Beatrix data est a rege uxor Bonefacio Italiae marchioni").
Poiché ottimi furono i rapporti tra l'imperatore CorradoII e il marchese di Toscana, uno dei "duo lumina" del suo regno in Italia, mentre precari quelli tra Bonifacio e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , cui anche A. partecipò, non ebbe né vincitori né vinti; pare, infatti, che ambedue le parti abbiano chiesto aiuto a CorradoII.
Nel febbraio del 1035 A. investì il diacono Liutprando di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] per l'imperatore Ottone I, al più presto in occasione dell'incoronazione di suo figlio Ottone II a coimperatore nel 967. Sicuramente venne indossata da CorradoII per la sua incoronazione imperiale a Roma, nel 1027. In funzione, ancora, di insegna ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...