PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] complesso territoriale. Sotto i nuovi sovrani della dinastia borgognona Corrado (937-93) e Rodolfo III (993-1032) la della casa d'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] Obizzo, uno degli eroi della lotta arduinica, incarcerato da Enrico II, con i suoi congiunti, nel 1014, dopo la tentata Combatte per i Pisani, in Sardegna, Franceschino, figlio di Corrado; i suoi fratelli Guglielmo, Federico e Manfredi sono con i ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] unitosi in matrimonio con Agnese di Poitou, commissionò due raffigurazioni: la prima, di omaggio filiale, rappresenta i genitori del sovrano, CorradoII e Gisella, ai piedi di Cristo in trono (c. 2v); l'altra mostra al centro M. seduta nell'atto di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] sposato, poco dopo la morte della prima moglie Richilde (1036), Beatrice, nipote di Gisella, moglie dell’imperatore CorradoII. M. discendeva quindi da esponenti di rilievo della grande feudalità italica e germanica ed era stata preceduta dalla ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Fu con la c. di Spira, fondata dall'imperatore CorradoII (1024-1039) intorno al 1030, che si riunirono la costruzione del duomo di Colonia, fondato nel 1248 dall'arcivescovo Corrado di Hochstaden, oppositore della casa sveva, e consacrato nel 1322 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] erano richiestissimi e anche il primo imperatore salico, CorradoII (1024-1039), vi commissionò un libro di Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] -artistico la corona dell'impero è stata come sempre molto discussa: l'arco reca in realtà il nome dell'imperatore CorradoII il Salico (1024-1039) e anche la crocetta soprastante appartiene alla stessa epoca; il corpo della corona però, con quattro ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Grado furono respinte (13).
Il patriarca aquileiese continuò tuttavia a godere dell'appoggio imperiale anche quando sul trono salì CorradoII, che fu l'unico sovrano germanico di questo periodo a non rinnovare mai i pacca tradizionali con Venezia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] anche per spiegare le forme del transetto della chiesa abbaziale di Limburg an der Haardt, fondata nel 1025 dall'imperatore CorradoII il Salico, in segno di ringraziamento per la sua elevazione all'impero, e terminata nel 1045; le sue forme, almeno ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] avvocato del duca nei placiti della Marca: ibid., n. 82.
127. Maurizio menzionato nel privilegio di Ottone II del 983 (cit. sopra alla n. 89), Giovanni legato presso CorradoII nel 1025 (M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Conradi ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...