ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] e si pacificò a Montebello con Federico I imperatore; Ezzelino II il Monaco (così detto per essersi nel 1221 ritirato a vita seguito il fratello maggiore nelle sue lotte e nell'adesione a Federico II: nel 1233 per il lodo di pace di fra Giovanni de ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] residenza principesca, con bei giardini sul luogo delle antiche fortificazioni.
Storia. - Lo staterello si costituì quando l'imperatore CorradoII conferì il titolo di conte a Adolfo von Sandersleben. Il castello da cui la famiglia trae il nome ...
Leggi Tutto
LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)
Pier Silverio Leicht
L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] ; nel sec. XI questo obbligo era ancora pertinente soltanto ai vassalli maggiori; ma la legge de beneficiis di CorradoII il Salico del 1037 riconosce la sua estensione consuetudinaria anche ai minori; nello stesso tempo, la vediamo applicata anche ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di CorradoII [...] (1027) e un Girolamo come condottiero di mille crociati eugubini. Allorché anche Gubbio, dopo le disfatte di Manfredi, passò a parte guelfa (1263), i G. si segnalarono per l'odio contro i ghibellini e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO I-VI di Capua
MicheIangelo Schipa
Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto [...] del principe di Benevento, che cessò di vivere nel 1005.
Nel maggio 1038 regnava a Capua Pandolfo IV, quando l'imperatore CorradoII, spodestatolo e messolo al bando dell'impero, congiunse Capua a Salerno sotto Guaimario V. Ma, nove anni dopo, fu da ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] Camerino dal 986 al 996 per morire quasi cinquantenne a Pistoia il 21 dicembre 1001.
Professò legge salica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di CorradoII il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il padre, spodestato da Berengario ...
Leggi Tutto
WIPO
Karl Jordan
Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto CorradoII, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno di Enrico [...] dalla raccolta Proverbia, dedicata al giovane principe Enrico, il Tetralogus e una nota Lamentazione in morte di CorradoII. L'opera capitale di W. è la biografia di questo principe (Gesta Chuonradi imperatoris). Originariamente doveva formare ...
Leggi Tutto
RAINOLFO I conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Primo dei Drengot che vennero in Italia, capitanava una banda di mercenarî normanni al servizio di Pandolfo IV principe di Capua, quando questi s'impadronì [...] principe di Capua, tornò all'antico signore, ponendo la contea sotto la sovranità di Capua. E quando l'imperatore CorradoII ebbe spodestato Pandolfo e congiunti i due principati di Capua e di Salerno sotto Guaimario V (1038), R., fattosi vassallo ...
Leggi Tutto
KIBOURG (anche Kyburg e Kiburg)
Il castello di Kibourg (Zurigo), già menzionato nel 1027, servì di residenza a varie dinastie comitali, che si succedettero dal sec. XI al XV. La prima derivò da un conte [...] Werner o Wezelo, accanito avversario dell'imperatore CorradoII; ma già si spegne verso la metà del sec. XI e il castello e i possedimenti attorno a esso passano, per via di matrimonio, alla famiglia di Dillingen, con Hartmann I, avversario di Enrico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] cristiana d'Ungheria. Ricevuta la corona reale da Silvestro II (Natale 1000), insieme con la dignità di legato della e Spalato (1027 o 1028), respingendo quindi l'attacco dell'imperatore Corrado (1030). Dopo la morte del figlio Emerico il Santo (1031 ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...