• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1858 risultati
Tutti i risultati [1858]
Biografie [863]
Storia [654]
Religioni [242]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [73]
Letteratura [88]
Diritto [81]
Geografia [60]
Architettura e urbanistica [63]
Storia medievale [55]

Gisèlla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il [...] conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II – BORGOGNA – GOSLAR

Richèrio abate di Montecassino

Enciclopedia on line

Monaco bavarese (m. 1055); reggeva l'abbazia di Leno (Brescia) qundo fu eletto (1038) abate di Montecassino per la protezione dell'imperatore Corrado II. Combatté contro Pandolfo di Capua, il conte d'Aquino [...] e altri signori per ricuperare i patrimonî abbaziali da quelli usurpati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II – CAPUA

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] con quello di Salisburgo a oriente e di Coira a occidente. Sennonché, con l'editto "de beneficiis" di Corrado II (1037), i dominî dei signorotti feudali sottoposti ai grandi feudatarî ecclesiastici diventarono ereditarî e irrevocabili; per di più i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] del regno carolingio vi furono incursioni dei Danesi; Enrico I li respinse ed estese il dominio tedesco fino alla Schlei. Corrado II pose fine, nel 1035, alle aspirazioni dei Tedeschi con un accordo con Canuto il Grande, re di Danimarca, che fissava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Non è improbabile che appartenesse già in tutto o in parte a Umberto I, sia per ragione della moglie, sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio sabaudo. Non va invece considerata come tale la contea di Nyon nel ... Leggi Tutto

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] città in cui si era sviluppato il potere vescovile che nel 962 fu da Ottone I allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui sorge il comune, di cui nel 1136 sono ricordati 7 consoli ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] Monasterium S. Ursi. Sede anche di un palazzo reale, la città entrò a far parte nel 1033 dell'impero, quando Corrado II ebbe la corona di Borgogna. Città imperiale, dopo la lotta per le investiture, fu sottomessa al rettorato dei duchi di Zahrnigen ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] al vescovo le terre che costituirono il dominio di quei vescovi. Fu distrutta dai Saraceni; ricostituita, patì assedio da parte di Corrado II, che la prese e ne trasferì il dominio, ma per poco, ai vescovi di Torino. I conti di Savoia vi ottennero ... Leggi Tutto

UMBERTO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] nel 1032 morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al quale Rodolfo III ne aveva fatto cessione, U. accompagnò con altri feudatarî la vedova regina Ermengarda ... Leggi Tutto

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] si spostava, da Lucca, verso Firenze. Un terzo grande periodo della storia della marca si aperse nel 1027, allorché Corrado II, deposto Ranieri, discendente di Suppone (v.), creò marchese Bonifacio della casa degli Attoni di Canossa; la vecchia marca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 186
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali