Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla corte di CorradoII il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] Orientò subito la politica del suo stato in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera ...
Leggi Tutto
Storico (Dannenberg 1848 - Heidelberg 1926); allievo di G. Waitz e di L. von Ranke, prof. straordinario dal 1877 all'univ. di Berlino, fu poi chiamato a Strasburgo. Collaboratore dei Monumenta Germaniae [...] edizioni di documenti imperiali e illustrò i regni di Enrico II e di CorradoII (Jahrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich II, 3 voll., 1875; Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, 2 voll., 1879-1884); insigne studioso dei documenti di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. Como 1031), dei conti palatini di Baviera e imparentato con l'imperatore Enrico II, che lo ebbe cappellano e lo fece arcivescovo nel 1021. Mantenne le pretese della sua diocesi [...] sul monastero di Gandersheim, ma vi dovette rinunciare; favorì CorradoII, assistendo anche, in Roma, alla sua incoronazione e a un concilio (1027). Promosse la costruzione del duomo di Magonza e l'istruzione nella città, chiamando a dirigere le ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1030 circa) del marchese e conte palatino Guido, si oppose (1027) all'imperatore CorradoII e perdette il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Fu padre di Uguccione e di Guido, da cui [...] vennero i conti Guidi signori del Casentino. n Figlio di Uguccione fu un altro R., che sposò la contessa Willa, grande benefattrice di monasteri, e fu padre di un altro R., che appare col titolo di marchese ...
Leggi Tutto
Monaco, prelato e diplomatico (m. Roma 1153), abate di Gorze. Cardinale (1134 circa), fu incaricato d'importanti missioni in Germania: una prima volta, per facilitare l'elezione dello svevo CorradoII [...] in Aquisgrana (13 marzo 1138) e del quale fu consigliere fino al 1142; una seconda volta, come latore di messaggi da parte del pontefice Eugenio III allo stesso Corrado, che accompagnò come legato papale alla seconda crociata (1147-49) in Oriente. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 955) di Werner conte di Franconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo CorradoII ebbe origine la casa di Franconia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Costantinopoli 1028) di Lanzelin, conte di Altenburgo, della casa degli Asburgo. Vescovo di Strasburgo (dal 1001), fautore degli imperatori Enrico II e CorradoII, fece costruire il castello [...] degli Asburgo sul f. Aar e l'abbazia benedettina di Muri (1027) nei pressi di Lenzburg. Incaricato da CorradoII di una missione a Costantinopoli, morì durante il suo soggiorno in quella città. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (Oppershofen, Friedberg, 980 circa - Dornloh, Paderborn, 1051), monaco, poi priore di S. Andrea a Fulda, abate di Werden an der Ruhr (1028) e di Hersfeld (1031); CorradoII lo nominò [...] arcivescovo di Magonza (1031) e poco tempo dopo arcicancelliere dell'Impero (19 settembre 1031). Completò (1036) il celebre duomo e partecipò al concilio nazionale di Magonza (1049). Festa, 10 giugno ...
Leggi Tutto
Figlio (1016-1058) di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal paese dai Boemi (1038), che avevano tratto profitto da torbidi interni, vi ritornò con l'aiuto di CorradoII di Germania e si dedicò alla ricostruzione [...] dello stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai Boemi ...
Leggi Tutto
Scrittore e musico (n. forse in Borgogna 990 circa - m. dopo il 1046). Fu cappellano degli imperatori CorradoII ed Enrico III. Scrisse opere cronistiche, tra le quali Gesta Chuonradi imperatoris, e lavori [...] poetici, come i Versus pro obitu Chuonradi imperatoris (Cantilena lamentationum) e il Tetralogus. Compose la sequenza Victimae paschali laudes ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...