LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore CorradoIIilSalico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] ., trascinandola poi nell’orbita politica del Sacro romano impero, del quale divenne parte integrante dal tempo di CorradoIIilSalico. La regione conservò tuttavia una sua precisa fisionomia, che si concretò in una vera e propria autonomia politica ...
Leggi Tutto
Umberto I Biancamano
Conte di Savoia (n. 980 ca.-m. dopo il 1046). Signore sottoposto a Rodolfo III di Borgogna (m. 1032), dopo la morte di questi appoggiò la successione sul trono di Borgogna dell’imperatore [...] CorradoIIilSalico contro il pretendente Oddone di Champagne (1034). In cambio Corrado gli concesse le contee di Aosta e di Moriana. Fu il capostipite della famiglia Savoia. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (sec. I d. C.), fuori Porta Ticinese quello della Vetra (sec. II-III d. C.), fuori Porta Giovia quello del viale Schiller al parco ( li pone in seconda linea specialmente dopo il 1037, quando CorradoilSalico estese anche a questa minore categoria di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] orbita dell’egemonia borgognona, finché nel 1033 (conquista di CorradoilSalico) anche la Borgogna fu inserita entro la cornice dell’ , che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] famiglia Federico rimase legato al figlio primogenito (duca Federico II di Svevia, nato nel 1090). Al secondo figlio del duca Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] che si possono constatare si riallaccia soprattutto alla tradizione salico-sveva. Questo periodo si apre con una fase di del regno di Federico II, Corrado di Scharfenberg, si trattenne presso il re di Germania, il figlio dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] considerata un'opera di Federico II.
Il palazzo ‒ per quanto è sopraelevazione del palazzo già esistente (salico nella struttura inferiore), occupava che risale al 1220-1230 circa, apparteneva a Corrado di Hohenlohe, uno dei fedeli dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , avendo ottenuto il Comune il diritto di battere moneta dall'imperatore CorradoilSalico due anni prima M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] concezioni giuridiche salico-staufiche, e l'aveva presa a fondamento della sua decisione in merito alla disputa per il trono, sua morte, il 5 maggio 1228, furono trasferiti al figlio Corrado IV, nato dalle nozze con Federico II, secondo il diritto di ...
Leggi Tutto