L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] prima, territori corrispondenti quasi esattamente a quelli infeudati da Niccolò II erano stati concessi, sempre ai Normanni, come feudo imperiale, dai sovrani tedeschi CorradoII ed Enrico III. Quella di Melfi era stata la prima volta, ma non sarebbe ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , subì a Roma la violenza di Lamberto IIdi Spoleto, che proclamava di agire in nome di Carlomanno rientrato malconcio in Baviera verso 'impossibilità di intervenire in Italia in cui si trovarono Ludovico il Fanciullo prima e CorradodiFranconia poi, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] nella scelta dei vescovi. CorradoII conosceva la difficile situazione di Toul e aveva bisogno di un uomo forte: Brunone nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico III diFranconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] controllo sulla sede arcivescovile e sugli insediamenti monastici locali e regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori CorradoII ed Enrico IV, mediante una quasi ininterrotta immissione nel Ravennate dell'alto clero ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’Impero ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] , a Corradodi Meissen, ai conti di Schauenburg e al vescovo Ottone di Bamberga. Nella primavera del 1137 tornò di nuovo in Italia, alla conquista della Toscana e per combattere Ruggero II re di Sicilia, che continuava a sostenere l'antipapa ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 955) di Werner conte diFranconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo CorradoII ebbe origine la casa diFranconia. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] monarchia e l'alta nobiltà. Nelle regioni di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e Lotaringia, unite da una di cancellieri: fino al 1224 fu cancelliere di Federico IICorradodi Scharfenberg vescovo di Spira e Metz, dal 1230 il vescovo Sigfrido di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] cinque ducati tedeschi altomedievali (Svevia, Baviera, Franconia, Sassonia, Lotaringia). Si estendeva nell'area IIdi Svevia, nato nel 1090). Al secondo figlio del duca Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico diCorrado (futuro re Corrado ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sotto l'egida degli Hohenlohe e diCorrado IV, la Franconia ha accolto una delle ultime Atzbach, Das Palatium in Seligenstadt - ein 'Schloß' Friedrichs I. und Friedrichs II., in Forschungen zu Burgen und Schlössern, IV, München-Berlin 1998, pp. 189 ...
Leggi Tutto