Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] un prelato di Magonza, Corradodi Marburgo, che ne abusò brutalmente, tanto da creare un clima di terrore, e diritto regio nella Sicilia sveva, in Il "Liber Augustalis" di Federico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] dalla presenza di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corradodi Urslingen e Marcovaldo di Annweiler. Contro di un inviato di Filippo diSvevia, il vescovo di Worms Liupoldo, di sottrarre la Marca al potere papale. Negli anni 1206-1208, di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] rapporti tra il papato romano e la casa diSvevia si propose, al tempo di O., nello stesso alveo in cui era decorso di Federico II e le assicurazioni date dallo stesso imperatore ad O. circa le intenzioni di Bertoldo di Urslingen, figlio diCorrado ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] Corrado II e Enrico III.
Il vincolo vassallatico-beneficiale, cui aveva fatto ricorso tardi e di rado per ciò che concerneva l'interno del Patrimonio di imperiale, in contrapposizione a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, assassinato per una ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di Federico II (13 dicembre 1250) non pose fine all'occupazione del monastero, che continuò a risentire in pieno dell'incertezza politica del momento con Corrado 415-433, 451;
E. Kantorowicz, Federico secondo diSvevia, I, Milano 1939, pp. 88, 162;
L ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] 1048 venne celebrata dal vescovo di Eich-stätt a Ratisbona insieme all'imperatore, ai duchi diSvevia e Boemia e a molti politica da intraprendere nei confronti dell'Ungheria. Il duca Corradodi Baviera, in carica dal 1049, non era infatti riuscito ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] , la casa diSvevia e il papato negli anni che vanno dal 1226 al 1250. La storiografia regia francese, di poco successiva, VII di Tolosa e il figlio dell'imperatore, Corrado.
L., tuttavia, continuò ad attenersi a una politica di rigida neutralità ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corradodi nove anni e aver così risolto la questione altre fonti che si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II diSvevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato Corrado III diSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità di Lotario contro Corrado III, perché questa era la linea già seguita dal ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la prima raccolta ufficiale di decretali papali). Durante la controversia con Federico II diSvevia, Gregorio IX esigette quale tuttavia valuta erroneamente le intenzioni di Lupoldo e sopravvaluta Corradodi Megenberg; per Corrado si veda J. Miethke, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...