BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà ad ottenere il 22 marzo 1209 a Spira un importante diploma di Ottone munito del sigillo aureo e redatto dallo stesso vescovo Corradodi ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] per la successione dell'Impero si delineò la vittoria di Federico II diSvevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di testimone in un diploma del re emesso nel marzo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di S. Pietro di Villamagna difeso da Corradodi Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari), e di , quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino diSvevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] ad abbracciare il partito dell'opposizione contro il dominio della dinastia sveva, già al tempo diCorrado IV. È ricordato per la prima volta nel luglio del 1255 a Napoli, dove il vescovo Pietro di Hereford, a nome del suo re, lo costituì procuratore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino diSvevia, figlio diCorrado IV e nipote di Federico II, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] cui il marchese Corradodi Monferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva ai Genovesi libertà di commercio e propria dopo quando, sotto la minaccia di Federico II diSvevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta diSvevia, figlia del duca [...] di 4580mansi.
Ma con un colpo di mano Ottone I si assicurò la tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di col ducato diSvevia, retto allora da Liudolfo, figlio di Ottone, e marito di Ida, sorellastra della madre di A.), ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] diplomatica alla corte di Provenza per chiedere a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia . 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 s., ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] stati identificati infatti con Corradino diSvevia, Carlo I d’Angiò ed Enrico di Castiglia. Il passaggio dedicato a «L’aut rei Conrat, qi ven per castiar / los fals pastors e liurar a turmen» (vv. 65-66, «il sommo re Corrado che viene per punire e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] assai più che nella partecipazione alle lotte politiche, nelle speculazioni finanziarie. Queste lo videro protagonista di un clamoroso prestito a Corrado IV diSvevia, garantito con il pegno del trono già dell'imperatore Federico II. La restituzione ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...