Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] 29 ottobre 1034, la sua marca era stata data da Corrado II ad Ermanno diSvevia, indi da Enrico III ad Enrico di Monferrato ed infine, dopo il matrimonio, al terzo marito Oddone di Savoia ultimo figlio di Umberto I. Così questa marca, detta anche "in ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] riuscirono a fuggire. Rifugiatisi presso Corradino diSvevia, tornarono con lui ed entrarono in di Nicea. Figlio di lui (o forse di Manfredi suo fratello?) è Corradodi Castelmainardo, ammiraglio di Aragona e cancelliere del regno (v. lancia, corrado ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] matrimonio di Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regno di Gerusalemme, con Corrado marchese di Monferrato, alla guardia del campo insieme con Federico diSvevia e Teobaldo di Blois. Egli morì di peste pochi giorni dopo (19 novembre), ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] diSvevia. Dopo la morte del padre, che dal 933 regnava anche sulla bassa Borgogna, venne promessa a Lotario II d'Italia, mentre sua madre sposava il padre diCorrado II di Borgogna la riconciliò con Ottone II. Nei disordini seguìti alla morte di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] cotte, soprattutto in quelle diCorradodi Winterstetten e di Everardo di Waldburgen; a capo del governo erano Engelberto, l'arcivescovo di Colonia e il cancelliere di Corte Corradodi Scharfenberg, vescovo di Metz e di Spira. Questi morì nel 1224 ed ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] Giacomo - fu mandato al supplizio da Carlo d'Angiò, per aver parteggiato per Corradino diSvevia. Più famoso dei due fu l'altro fratello Corrado, signore di Atripalda. Questi combatté per Manfredi a Benevento; poi, quando Corradino scese in Italia ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] penisola, in persona dello stesso Ugo di Provenza. In soccorso del genero, Burcardo diSvevia univa le sue forze a quelle e, in seconde nozze, Ottone il Grande. Al figlio, Corrado il Pacifico, nonostante le pretese dei Carolingi del ramo francese, ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato diSvevia e di assegnarlo ad Alfonso di Castiglia (4 febbraio 1255); investì del ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella diCorrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] , dopo una lotta con pretendenti, quali Eccardo, margravio di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di Magonza e primate del regno. L'8 settembre con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] la neutralità del re d'Aragona nel conflitto tra Manfredi diSvevia e la Chiesa romana, dopo che anche tra l' di questi pericoli, rimproverò aspramente il re e gli intimò di tornare nel Regno. Dopo lo sbarco diCorrado Capece in Sicilia nel pressi di ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...