MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] figlio di Federico, Manfredi, comunicava al fratello Corrado la morte del loro padre. In essa, al di là dei
N.R. Vlora-G. Mongelli, Dalla Valle del Nilo a Federico II diSvevia, Bari 1995.
R. Rusconi, Profezia e profeti alla fine del Medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] la guida dell'abate si raccolse il partito favorevole agli Svevi, che nell'anno seguente fu rinforzato dalle truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corradodi Liitzelhardt, il nuovo marchese di Toscana. Con loro tornò nel Regno anche il Dell ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] la cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di Galvano Lancia. Allora il , 172, 176, 180-182; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino diSvevia, Palermo 1922, pp. 14 s., 21 s., 25-29, 34 s., ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] - o con suo fratello Cacciaconte - che, da Vicenza, il re Corrado IV si mise in relazione, alla fine del 1251, quando partì per la di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano di Corradino diSvevia. Gli ultimi due, di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi diSvevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dal padre come reggente del Regno di Sicilia per il suo fratellastro Corrado IV.
Le turbolente vicende degli anni successivi alla morte di Federico II, dominati dalla disperata resistenza degli Svevi alle sempre più pressanti rivendicazioni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di Antonio da Padova (13 giugno), G., in qualità di priore del convento padovano di S. Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado la crociata contro Manfredi diSvevia, probabilmente entro la metà ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] re teutonico Enrico I.
L’intraprendenza espansionistica di Rodolfo lo portò in rotta di collisione con il duca diSvevia, Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico Corrado I, muovendo dal Nord della diocesi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] erroneamente imparentata con gli Svevi. L'ipotesi più probabile rimane quella per cui, essendo Manfredi figlio naturale di Federico II e di una Bianca Lancia, l'Isabella moglie del L. e madre di Galvano e Corrado sarebbe sorella di Bianca, per cui i ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] di origine dei W., quello di Scheyern (Corradodi Scheyern, Chronicon Schirense). Dopo lo spostamento della residenza da Scheyern al castello di Wittelsbach, il nipote di Ottone II di soltanto all'epoca degli Svevi. Gli impianti venivano eretti ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] occasione della discesa in Italia di Federico I diSvevia da cui scaturì la seconda dieta di Roncaglia, mentre l’arcivescovo con il messo imperiale Corradodi Lützelhart (che fu duca di Ravenna e principe della Marca di Ancona nel tentativo, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...