STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] imperatori del XII sec., prima con i vani tentativi diCorrado III e poi con il Barbarossa, "un principe Firenze 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini (Storia della Casa diSvevia in Italia, pubblicata postuma dal 1873) sostennero che il papato ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo diSvevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916, pp. 77-79, o i il passato, si tracciano le genealogie di re e imperatori tedeschi, sempre franchi e quindi troiani (Corradodi Scheyern, 1861, p. 629), ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , Entre dos reis vei mogut et empres (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLXVIII). Sirventese sulla spedizione di Corradino diSvevia e la guerra imminente; "Corrado" si è mosso dalla Germania e vuole riprendere ciò che Carlo d'Angiò ha conquistato (vv. 5 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] pacifica della contesa, non accettando di riconoscere il neoeletto re di Germania Rodolfo diSvevia, incoronato il 26 marzo sconfitta dell’imperatore toccò anche la sua famiglia: il primogenito, Corrado, gli si ribellò e si rifugiò presso M., e a ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] che non comportava nessun tipo di diritti di successione. Malgrado il titolo di re di Sicilia, che tuttavia in Germania era legato a quello di duca diSvevia, gli ultimi Svevi che portarono il nome salico diCorrado furono costretti ad assicurarsi la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] 1037, prima testimonianza del suo rientro in Italia: infatti i dati noti di Bonifacio successivi a tale data e precedenti alla morte diCorrado non permettono di supporre un viaggio al di là delle Alpi; se invece esse avvennero in Italia - è nota l ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano", 43-44, 1989, pp. 137-142.
Ead., Nota su un tarì svevo attribuibile a Corrado IV, "Annotazioni Numismatiche", 4, 1991, pp. 62-64.
Ead., Hohenstaufen and Angevin Denari ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] (odierna Plovdiv, in Bulgaria), dove nel 1147, in occasione della seconda crociata, incontra in familiare colloquio Corrado III diSvevia, re dei romani, in marcia verso Oriente, e lo persuade, con la propria dolce eloquenza, a non compiere ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Beatrice diSvevia, figlia più giovane del re Filippo diSvevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di con il conte Corradodi Caserta nel castello di Canosa di Puglia, dalla primavera ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Corrado, figlio del sovrano, e per un valletto di sedici anni, o delle balestre e delle corazze. Dovrà occuparsi pure di inviare a corte oggetti di 'Liber Augustalis' di Federico II diSvevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...