Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II diSvevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I diSvevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il [...] conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III. ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] eccessiva potenza spinse i principi tedeschi ad accostarsi alla casa diSvevia e ad elevare al trono di Germania lo svevoCorrado III che riusciva a vincere definitivamente Guelfo VI di Baviera a Weinsberg, e ad abbattere per il momento la potenza ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II diSvevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] notevoli vittorie sugli Angioini a Castellammare e a Milazzo, scontò con la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla corte d'Aragona (1268), dove regnava allora Giacomo, il cui figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Umberto I, sia per ragione della moglie, sia per dono diCorrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio se ne fece legittimare il possesso dal re dei Romani, Filippo diSvevia, nel 1207. Seguì una lotta fra il duca Bertoldo e il ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] stemma recava tre rami di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico II diSvevia stava crollando, il rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] maggior profitto ne trasse Enrico di Baviera, al quale Berengario dovette cedere la marca di Verona. Irritato di ciò, Liudolfo diSvevia ottenne l'appoggio diCorradodi Lotaringia, dell'arcivescovo di Magonza e di altri signori, per farsi innalzare ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] 'imperatore Lotario II investì della marca un figlio della sorella del defunto, Corradodi W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 Federico II tolse al ribelle Enrico Raspe il langraviato di Turingia"e lo conferì a Enrico il Sereno margravio ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] la famosa costituzione data dall'imperatore Corrado il Salico, nell'assedio di Milano, che fu il nucleo corso del sec. XIII il fodro sparì con l'estinguersi della casa diSvevia e con la nuova organizzazione delle finanze comunali.
Bibl.: A. Pertile, ...
Leggi Tutto
OTTONE di San Biagio
Fausto GHISALBERTI
Cronista tedesco, nato verso la metà del sec. XII, morto il 22 luglio 1223 a St. Blasien (Baden). Fu benedettino e nel 1222 venne eletto abate di S. Biagio.
È [...] in forma annalistica e denominata Continuatio Sanblasiana. Essa abbraccia il periodo storico da Corrado III all'assassinio di Filippo diSvevia, cioè dal 1146 al 1209. Si studiò di dare una veste latinamente dignitosa al suo racconto, non già per un ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corradodi nove anni e aver così risolto la questione altre fonti che si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II diSvevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...