Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] di Crati, Ruffo mandò il nipote Giordano, che riuscì a sottometterla sino a quando Manfredi nel 1255 vi spedì Corradodi . Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
L'impronta indelebile. Enrico VII diSvevia e Gioacchino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] , ma destina la corona imperiale a Federico I diSvevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III diSveviadi esercitare effettivamente la propria autorità nei domini dell ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Regno di Sicilia, dove le forze filoimperiali si erano riorganizzate in attesa della discesa in Italia diCorrado IV, ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi diSvevia a re di Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 a ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] che l’imperatore e re teutonico Corrado II aveva fatto sua la corona di Borgogna (fino al 1032 controllata di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, duca diSvevia. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSvevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] p. 250 nr. 407; N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, p. 153. F. Scandone, M. diSvevia figlia naturale di Federico II, contessa di Acerrra, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) [...] assicurare l'egemonia della Castiglia sui restanti Regni peninsulari, nonché di ottenere, in virtù delle sue ascendenze sveve, la corona imperiale alla morte diCorrado IV (v.) nel 1254. Le tendenze universalistiche, frustrate nell'attuazione della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca diSvevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca diSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione di F. in Germania fu politicamente assai più stabile. Fin ...
Leggi Tutto
Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] , e narra che C., postosi al seguito dell'imperatore Corrado (secondo alcuni commentatori Corrado III diSvevia che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, Corrado II il Salico che combatté i musulmani in Calabria ...
Leggi Tutto
Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno diCorrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare duca diSvevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917. ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (m. 1223), benedettino, dal 1222 abate di S. Biagio (Baden). Gli è attribuita la continuazione della cronaca di Ottone di Frisinga (Continuatio Sanblasiana), per il periodo da Corrado [...] III alla morte di Filippo diSvevia (1146-1208). Pur essendo egli fautore della casa diSvevia, la sua esposizione non difetta tuttavia di obiettività. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...