Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Leone, duca di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi imperiali. Nel 1198 Filippo diSvevia e il e le carriere dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e di Verden, testimoniano il radicamento dei Guelfi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo diSvevia, il pontefice vede che dinanzi a sé s’inchinano – a titolo ora di vero e proprio vassallaggio, ora di riconoscimento di supremazia politica oltreché religiosa – praticamente ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] gli aquensi si erano schierati a fianco di Filippo diSvevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano stati , dal cancelliere Corrado, una controversia sorta fra il comune e il decano di S. Maria sul diritto di conservare il sigillo ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] le città colpite dall'interdetto lanciato dal vescovo Corradodi Hildesheim a Borgo S. Donnino l'11 luglio Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] interregno”, che si apre dopo la morte diCorrado IV diSvevia. Dal 1254 al 1273 la Germania, priva di un re, è travagliata da lotte di successione animate da candidati provenienti da dinastie di secondo piano, con basi territoriali ubicate alla ...
Leggi Tutto
BERTA diSvevia
**
Figlia del duca Burcardo diSvevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] sposato Willa, vedova di Rodolfo I di Borgogna e madre di Rodolfo II - e di far sposare al figlio Lotario la figlia di B., Adelaide, allora di soli sette anni, per esercitare di fatto la reggenza sull'erede al trono Corrado, ancora in assai giovane ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] . 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e di Federico II. Töchterstämme degli Svevidi Sicilia in Europa e la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II diSvevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] con Corrado III nel 1138, dopo scontri coi duchi di Baviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. Federico I, detto poi in Italia il Barbarossa, è imparentato con entrambe le famiglie. È, infatti, figlio del duca diSvevia e di una principessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , che oppone Filippo diSvevia a Ottone di Brunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando Ottone Enrico a favore del più giovane Corrado. Alla morte di Federico, nel 1250, gli succede appunto il figlio Corrado IV che deve i fare i ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] di ogni città e uno di ogni castrum, ammessi a contemplare la serenità del volto imperiale. Altre assemblee furono riunite a Foggia da re Corrado Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II diSvevia, Foggia 1994.
J.-M. Martin-E ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...