ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] fine del 1212, da Giovanni di Brienne e Maria diMonferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi diMonferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18-21; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] sua dimora abituale, da mettersi forse in relazione con le spedizioni in Terrasanta compiute da Guglielmo il Vecchio diMonferrato prima, e dal figlio Corrado poi, che occuparono appunto il periodo dal 1183 al 1192; nessuna delle fonti a noi note ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese diMonferrato, Loterio Rusca, signore di Como e i Torriani; nel dicembre 1284 Loterio Rusca liberò gli ultimi due Torriani rimasti ancora prigionieri. Il D. e Corrado, finalmente liberi dopo sette anni ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] nell'ultimo decennio del sec. XIV alle lotte contro i marchesi di Saluzzo e diMonferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'inizio del nuovo secolo - la data precisa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. fu attivo con truppe di Milano e Genova. L' nei confronti dell'Impero. Corrado IV comprese bene la manovra papale e infatti il 14 dicembre di quell'anno revocò al ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nova guerra"; ma, nel tempo stesso, consigliava al marito di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": le sue lettere non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di aiuti militari e di interventi diplomatici presso la lega, al fine di propiziare la pace. Dalla fine di maggio all'ottobre un'altra ambasceria milanese, composta da Corrado marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] G. fu imprigionato durante un'ambasciata condotta per l'imperatore presso Corrado marchese del Monferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza ("nota quia actor Gotifridus in legatione domini Frederici ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia diCorrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino di Gattino. Nel 1282 venne chiamato come podestà a Milano, ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII del Monferrato ...
Leggi Tutto