La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del cardinale Corrado Ursi a Napoli83, se ne rivelarono le insufficienze84: a fronte della mancanza di un più audace sforzo di riforma nel segno del concilio, permanevano, chiaramente inadeguati, i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di aiuti militari e di interventi diplomatici presso la lega, al fine di propiziare la pace. Dalla fine di maggio all'ottobre un'altra ambasceria milanese, composta da Corrado marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] G. fu imprigionato durante un'ambasciata condotta per l'imperatore presso Corrado marchese del Monferrato; la stessa sorte toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza ("nota quia actor Gotifridus in legatione domini Frederici ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] data imprecisata Eleonora (Linò) Doria, figlia diCorrado, ed ebbe da lei cinque figli: Franceschino di Gattino. Nel 1282 venne chiamato come podestà a Milano, ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII del Monferrato ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] del Monferrato (8 agosto); nel settembre si recò a Gavi Ligure, dove assistette all'accordo con gli uomini di quel chiesa gentilizia di S. Matteo egli assistette al contratto di matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] a Ferrara. I milanesi (il C. era coadiuvato da Corrado del Carretto) ricevettero dai veneziani richieste talmente dure che si delle convenzioni fra il Visconti ed il marchese del Monferrato il 29 gennaio di quell'anno, pure non ebbe una parte molto ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] con il vescovo di Trento. Lo stesso giorno figura tra i sottoscrittori dell'incarico affidato a Corrado Del Carretto per giungere di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era a fianco di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di nel 1463, il G. affiancò il neogovernatore di Genova, Corrado da Fogliano, nel 1465, assistendolo nella gestione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi diCorrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] contemporanei del padre del G., Luigi, del fratello Corrado e di due nipoti. All'intercessione del G. si dovette poi il mitigato esilio in Monferrato imposto a Matteo dallo zio Luchino alla morte di Azzone Visconti nel 1347.
Il G., allineato ad ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Corrado Mareschal. Quale ricompensa il D. ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini del Reno. Ottenne inoltre la promessa di d'oro al marchese del Monferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e Ivrea.
Il 12 ...
Leggi Tutto