EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] del Monferrato e Del Bosco, ma gli fu utile soprattutto l'appoggio della fazione imperiale di Savona, che gli permise di ottenere da Capua e vi poté rientrare soltanto dopo la morte diCorrado IV (maggio 1254), come altri della sua famiglia aveva ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] senza pregiudizio della qualità nobiliare, e con un altro diploma imperiale, risalente al 1037, in cui anche Corrado II permetteva ai nobili astigiani di praticare il commercio. In tal modo il M. difendeva anche la storia della propria famiglia, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo con la morte di Orlando e la cattura di Tommaso e del Fregoso. Seguì un esilio di quattro mesi in Lucchesia durante il quale il ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] D., si conosce il titolo di un'opera a lui attribuita, Corrado (1854?), ma l'assenza di precisi riscontri ne mette in dubbio e bombardino, tutti pubblicati nel 1880 circa a Casale Monferrato.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XLIII (1841 ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Corrado Pappalardo (ibid., f. 92r).
Dopo la morte, nel 1483, didi storia patria, XIII (1913), pp. 151 s.; G. Ottolenghi, La cultura e la scuola classica in Casalmonferrato. Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera diCorrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] Visconti alla magna curia per le quadruplici nozze di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con lui nel 1347 l'esilio a Morano in Monferrato cui Luchino Visconti obbligò il nipote (esilio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] affidati alla tutela di Nicoloso Doria, dividevano il feudo.
A Corrado andarono i castelli e le ville di Cengio, Saliceto, il D. si schierò col marchese Giovanni del Monferrato in lotta col Comune di Asti e fu incluso nella tregua stipulata dai due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] 'Angiò si riunirono a Milano e, in previsione della discesa in Italia di Corradino di Svevia, strinsero una lega di cui dettero la guida a Napo, al D. ed al marchese del Monferrato.
L'amicizia dei Torriani verso il sovrano angioino si manifestò anche ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] di alleanza firmato il 9 settembre con il Comune di Milano ed i marchesi Guglielmo e Corrado Malaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di console di della città di Casale del Monferrato, Casale 1842, II, p. 382; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto