CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] soltanto il conte Corradodi Caserta e Riccardo di Rebursa barone di Aversa. Era rimasta pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII diMonferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX (1922), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina diCorrado III, re dei Romani, nacque [...] Corrado si recò a Costantinopoli, B. ebbe in custodia l'illustre prigioniero, che fu poi liberato verso la fine del 1180 o al principio del 1181. Nulla sappiamo sull'attività di B. negli anni immediatamente successivi; certo non era nel Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dalla loro parte. Anche la compagnia di ventura del conte Lando (Corradodi Landau), assoldata da G. in 1790, docc. 216, 218; G. Del Carretto, Cronica diMonferrato, a cura di G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum 1848 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 1356 il conte Corradodi Landau guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del Monferrato, Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi diCorrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese diMonferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì per i diritti su Aulla in Lunigiana. Dietro istanza diCorradodi Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] poterono avvalersi del contingente armato inviato dal marchese diMonferrato che era rimasto bloccato dal maltempo.
Dopo . Riunitosi il Consiglio degli ottocento, il giureconsulto Corrado da Concorezzo aveva infatti proposto che gli fosse concesso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] il casato dei marchesi diMonferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo una figlia, Caracosa, che andò in sposa ad Alberto marchese di Gavi. Suoi eredi furono quindi il nipote Corrado e il pronipote Obizzino ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchese diMonferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di del tedesco Corradodi Solimburgo, forse ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] impedirne il rifornimento, facendo sorvegliare in particolare i castelli di Mombrione e di S. Gervasio: la guardia del primo fu affidata al fratello dell'imperatore Corrado, al marchese diMonferrato e al Biandrate (Acerbo Morena, p. 147).
Le fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese diMonferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l capitano del Popolo Oberto e zio del suo successore, Corrado; a contatto coi documenti ufficiali della Repubblica, come custode ...
Leggi Tutto