• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [95]
Storia [101]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia medievale [8]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Geografia [6]
Storia delle religioni [6]

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme Guido di Lusignano e, ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saladino

Dizionario di Storia (2011)

Saladino (propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] al-din aveva voluto costruire per l’occasione. La mancata conquista di Tiro, regno di Corrado di Monferrato, fu tuttavia uno dei maggiori errori della fortunata campagna di S., poiché la città costiera permise il rifornimento dal mare degli eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI HATTIN – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e privilegi fiscali e giurisdizionali ai Genovesi. Dei due omonimi, la carriera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] -72, I, pp. 77, 149, 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in Nuova Riv. storica, LXXI (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada Aldo Settia Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] . In quell'anno egli partecipò infatti, col padre e il fratello Corrado, al giuramento della pace tra i marchesi di Monferrato e il Comune di Vercelli. I medesimi figli di Guglielmo V sono evidentemente da identificare con gli "ambo eius filii qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corrado di Landau

Dizionario di Storia (2010)

Corrado di Landau (detto il conte Lando) Corrado di Landau (detto il conte Lando)  Nobile svevo (m. 1363). Dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, [...] al passo delle Scalette (25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchese di Monferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel 1360, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa di Monferrato regina di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Marìa di Monferrato regina di Gerusalemme Figlia (n. 1191 circa - m. 1212) di Isabella regina di Gerusalemme e del suo secondo marito Corrado marchese di Monferrato. Successe alla madre nel 1205 sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Ibelin. Nel [...] 1210 sposò Giovanni di Brienne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE – IBELIN

Bonifàcio I marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Bonifàcio I marchese di Monferrato Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo [...] deviò la crociata su Costantinopoli, incurante della scomunica di Innocenzo III, distinguendosi nella conquista della città ( imperatore latino: ma si impadronì della Tessaglia e fu re di Tessalonica. Cadde combattendo contro gli invasori bulgari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V IL VECCHIO – TEBALDO DI CHAMPAGNE – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERATORE LATINO – QUARTA CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio I marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in Terrasanta (c. 1147), al seguito dell'imperatore Corrado III, che lo aveva fatto cavaliere, nella seconda crociata del De vulgari eloquentia fu scritto prima della morte di Giovanni I, marchese di Monferrato (febbraio 1305), a cui si accenna (cap. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] possedimenti da parte di C., riponevano ora le loro speranze nel giovane Corrado, figlio di Corrado IV, l'ultimo Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e C. I d'A., in Archivio storico per le prov. napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali