OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] vita di Innocenzo IV. Sul finire del 1248 negoziò, sempre per conto di Federico II, un’alleanza con il marchese diMonferrato. recò in Lombardia per ricevere Corrado IV di Svevia, che lo nominò cancelliere del Regno di Sicilia, e imbarcatosi in Istria ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corradodi
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] di quella canonica. Più difficile riconoscere il C. nel Corradodi Cocconato rettore della canonica di Sleaford (Lincoln) nel 1244, poiché sin dal 22 novembre di dei luoghi che il marchese diMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] sovrapporte per l'appartamento del duca diMonferrato sempre al secondo piano (Astrusa-di Macco, 1980, p. 104).
fu pittrice ed espose copie da "Corrado" (forse Giaquinto) alla esposizione artistica industriale di Torino del 1812, ricevendo in premio ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] interessamento di Guglielmo, marchese diMonferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di S. canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo di Eusebio Corrado, Responsio adversus fratrem ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio diCorrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] la somma necessaria a inviare duecento militi e cento balestrieri al servizio del Comune di Pavia, dominato dai conti di Langosco, guelfi, e da Guglielmo diMonferrato, impegnati in una dura lotta contro Matteo Visconti.
Nel dicembre del 1303 il C ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] nell'ultimo decennio del sec. XIV alle lotte contro i marchesi di Saluzzo e diMonferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'inizio del nuovo secolo - la data precisa ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Corrado da Fogliano, fratellastro di Francesco Sforza, e dal Pall. 95 della Comunale di Piacenza, copia settecentesca appartenuta al Poggiali di da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. due propri componimenti. Nel moltiplicarsi di ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] polizia Angelo Vicari e il comandante generale dell’Arma Corrado Sangiorgio, venne però stabilita una linea comune, per cui e i momenti difficili, come l’evasione di Curcio dal carcere di Casale Monferrato, il 18 febbraio 1975.
Nel complesso la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. fu attivo con truppe di Milano e Genova. L' nei confronti dell'Impero. Corrado IV comprese bene la manovra papale e infatti il 14 dicembre di quell'anno revocò al ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nova guerra"; ma, nel tempo stesso, consigliava al marito di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": le sue lettere non ...
Leggi Tutto