ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I diMonferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di Creta, Venezia, vedendo in pericolo il suo ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] il papa a Roma e aver partecipato al concilio lateranense del marzo 1179, fu fatto prigioniero da Corrado figlio del marchese Guglielmo diMonferrato e tenuto segregato a Montefiascone per oltre un anno; Leone compare tra quanti furono presenti agli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese diMonferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Colleoni; questi e Corrado Sforza si rivalsero entrando per tradimento in Borgo San Martino. Nel 1453 l'intervento di Renato d'Angiò, delegato dal re di Francia, ottenne infine la riconciliazione tra Sforza e Monferrato, ma la pace di Lodi (9 apr ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] profitto, provvide a venderlo ad un inviato del re Corradodi Svevia.
Negli anni seguenti il D. mirò a al Comune di Asti, ottenendo in feudo i castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] è quello indirizzato al marchese Bonifacio II diMonferrato ("Estier mon grat mi fan dir di Guido Gorra. Selvaggia è Selvaggia d'Auramala, figlia diCorrado Malaspina, l'"antico" di Dante (Purg., VIII, v. 119). Più incerta l'identificazione di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] alla situazione dell'Italia nordoccidentale, in cui si faceva particolarmente sentire in quel momento l'iniziativa ghibellina di Guglielmo VII diMonferrato. Proprio del C. sono le lettere rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Corrado Spinola, che dominava l'alta valle della Scrivia, aveva sottratto alla loro influenza Tortona. L'urto frontale con Matteo avvenne però nel 1299.
Accordatosi con i marchesi diMonferrato e di Saluzzo, con il pieno appoggio di Filippone di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il Comune a sollecitare l'intervento del marchese Guglielmo VII diMonferrato. al quale fu offerta la signoria della città. I un accordo con il Comune di Asti a nome suo, dei fratelli Percivalle, Daniele e Corrado e degli altri fuorusciti albesi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, col D.), che, passato al servizio di Gian Galeazzo Visconti, sebbene fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, marchese diMonferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] il marchese diMonferrato a rifiutare Corrado "da Cotignola"); A. e A. Ripalta, Annales Placentini, in L.A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, XX, Mediolani 1731, coll. 907 s., 911; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di ...
Leggi Tutto