MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] il casato dei marchesi diMonferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo una figlia, Caracosa, che andò in sposa ad Alberto marchese di Gavi. Suoi eredi furono quindi il nipote Corrado e il pronipote Obizzino ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchese diMonferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di del tedesco Corradodi Solimburgo, forse ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] impedirne il rifornimento, facendo sorvegliare in particolare i castelli di Mombrione e di S. Gervasio: la guardia del primo fu affidata al fratello dell'imperatore Corrado, al marchese diMonferrato e al Biandrate (Acerbo Morena, p. 147).
Le fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese diMonferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l capitano del Popolo Oberto e zio del suo successore, Corrado; a contatto coi documenti ufficiali della Repubblica, come custode ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] questa veste egli presenziò infatti, dopo poco, all'atto formale con cui il marchese Guglielmo diMonferrato dichiarava di rinunziare, in favore del duca di Milano, ai suoi diritti su Alessandria. Scoppiata nuovamente la guerra - dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nei confronti del rivale sia per il cattivo trattamento che Corrado IV inflisse in quel periodo ai familiari del L. presenti settembre del 1257 dai Pavesi, dagli Alessandrini e dal marchese diMonferrato, si difese il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] delle famiglie più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo diMonferrato (il futuro marchese Guglielmo Firenze 1879, doc. clxxxv; G. Nadi, Diario bolognese, a cura diCorrado Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p. 76; Carteggio ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese diMonferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] . 163-188; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna. Zecche d’oltremonti di casa Savoia, Roma 1911, pp. 209-213; P.L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l’opera diCorrado II del Carretto in Genova (1409-1413), Genova 1919; A ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di rappresentante di re Enzo, insieme col marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese diMonferrato. Nel 1246 fu podestà di Cacciaconte - che, da Vicenza, il re Corrado IV si mise in relazione, alla fine del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dato la signoria della città al marchese Teodoro II diMonferrato, consenziente la fazione guelfa della quale, insieme con convinse dell'opportunità di restaurarvi la signoria del Grimaldi. Così, il 18 marzo 1436, Corrado da Vimercate, commissario ...
Leggi Tutto