RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] . Papa, La riscossa del 1268 e la prigionia di Siffridina e Corrado conte di Caserta, Caserta 1909; E. Pozzi, L’accenno 1990, pp. 9, 16, 61-84, 95, 152 s., 191; E. Cuozzo, La nobiltà dell’Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, passim. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Corradino di Svevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti nel giro didi Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 103-106; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] ) diCorrado III, fratellastro per via di un primo matrimonio della madre, i Babenberg assursero al rango di una delle prime famiglie dell'Impero. In seguito, fino all'estinzione della dinastia, furono importanti sostenitori degli Hohenstaufen. Dopo ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] . Scoppiato l’anno successivo il conflitto tra Lotario e la casa sveva degli Hohenstaufen, che sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado, il papa si schierò apertamente per Lotario, giungendo a scomunicare l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] direttive del pontefice. Con la nomina a cardinale legato per il Regno di Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte diCorrado IV nel maggio 1254 e l'interruzione delle trattative con il fratellastro Manfredi ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] l'invio a Nicea da parte diCorrado IV di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254 97 e ss.; C. Marinesco, Du nouveau sur Constance de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, in Byzantion, I, Bruxelles 1924, pp ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] con la politica dello Hohenstaufen; tuttavia questo conflitto ebbe conseguenze meno drammatiche di quanto è stato Dopo la morte di Federico, durante i regni diCorrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel Regno di Sicilia a causa ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] e indirizzata in questo caso al successore Corrado: Die admonter Briefsammlung..., a cura di G. Hödl - P. Classen, ; H. Dopsch, Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del Convegno... 1983, Udine 1984, pp. 509-545 (in ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] eredi universali dei suoi beni il Comune di Fermo e i figli Corrado, Rainaldo e Ottaviano, che affida alla tutela Strassburg 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di Sicilia e lo indussero ad abbracciare il partito dell'opposizione contro il dominio della dinastia sveva, già al tempo diCorrado Rechnungshofes, a cura di W. E. Heupel, Burg 1941, p. 36; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ...
Leggi Tutto