PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] gennaio del 1196 Passaguerra fu a Fidenza per la pubblicazione delle clausole della pace stabilita dal legato imperiale Corrado di tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Stato, apertasi in seguito alla pace del 19 apr. 1428, costata al figlia Isabella sposò nel 1431 Corrado dei Capitani di Landriano.
49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] . aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo seguito a con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto pp. 435 s.; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di Novara, cui l'imperatore Corrado II l'aveva concesso già nel del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] d'appello di Casale Monferrato con la funzione di da cui ebbe altri quattro figli: Corrado, Marcello, Anna e Luisa. In i contributi più rilevanti cfr. A. Martini, G. M. presidente del Senato italiano, in Nuova Antologia, 16 nov. 1910, pp. 284-297 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] seguito del sovrano napoletano anche Francischello, Carruzo e Corrado Guindazzo del seggio di Capuana e Goriello Guindazzo del 'alleanza che univa Napoli, Venezia, Siena e il marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese di Monferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e forse non vi erano estranei allora, circa vent'anni dopo la formazione del gruppo, né i Frangipane né i conti da Ceccano: però, oltre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines . Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; A. ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., fu sostituito nella carica con Filippo del Balzo-Orange, e, rimasta vedova, fu promessa, nel 1269, a Tommaso, figlio del conte Ruggero di San Severo, e sposò infine, nel 1320, Corrado ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Monferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del quando, il 25 o 26 apr. 1228, partorì Corrado, destinato a succedere al padre sul trono imperiale e alla ...
Leggi Tutto