GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] 'esercito crociato, Guglielmo di Monferrato, chiese un impegno finanziario d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che solo quando principi e ottenuto che il figlio Corrado di nove anni, rimasto unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Conti per Casale e il Monferrato, Girolamo Serra per Genova, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo, Ciccotti, Romolo Caggese, Piero anche come un grande prologo a una storia del ‘vario nazionalismo italiano’, di cui si indicano ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del cardinale Corrado Ursi a Napoli83, se ne rivelarono le insufficienze84: potere culturale, mafia, Palermo 1972; Id., La scelta, Casale Monferrato 1993.
108 Cfr. A. Galasso, La mafia non esiste, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Bertinoro. E negli stessi anni fu creato legato d'Italia Corrado di Metz. Si costituì in tal modo una rete di Il castello di Casale Monferrato. Atti del Convegno di studi (Casale Monferrato, 1-3 ottobre 1993), Casale Monferrato 1995, pp. 14- ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e toscani, di truppe feudali guidate dal marchese di Monferrato, Opizzo Malaspina, e dal marchese Lancia e delle truppe che egli fosse liberato dalla compagnia ormai intollerabile del tedesco Corrado di Solimburgo, forse nel frattempo impazzito.
E ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] abbandonò la Germania per parteciparvi, insieme al marchese di Monferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le l'acqua del Gabriele e l'acquisizione di una vigna presso Messina, donata da Sergio Musseta. Sotto Corrado IV mantenne ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] sorvegliare in particolare i castelli di Mombrione e di S. Gervasio: la guardia del primo fu affidata al fratello dell'imperatore Corrado, al marchese di Monferrato e al Biandrate (Acerbo Morena, p. 147).
Le fonti tacciono sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni , Firenze 1879, doc. clxxxv; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di Corrado Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p. 76; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di Arezzo. Probabilmente comandò il Cacciaconte - che, da Vicenza, il re Corrado IV si mise in relazione, alla fine del 1251, quando partì per la Sicilia. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] tuttavia difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che aveva la signoria del Grimaldi. Così, il 18 marzo 1436, Corrado da Vimercate, commissario ducale, investì il G. del "castrum ...
Leggi Tutto