TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] l'armata regia fu annientata a Ḥaṭṭīn, nel luglio 1187, Tiro sfuggì alla conquista del Saladino grazie all'arrivo inatteso del marchese Corrado di Monferrato, che prese in mano la difesa accogliendo i rifugiati scacciati da altre città, ma anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] cambiata: il potere era, infatti, passato dal re di Francia al marchese delMonferrato Teodoro (II) Paleologo che governava la città per mezzo del suo luogotenente CorradoDel Carretto. In queste circostanze egli cercò nuovamente di impadronirsi ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] ed ebbe dei contatti con Guglielmo delMonferrato, che non sappiamo se si Corrado da Fogliano, che si affrettò ad arrestarlo e a sostituirlo con Pietro da Pusterla.
Dapprima imprigionato ad Alessandria, il D. fu successivamente, per ordine del ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] potente feudatario del Viennese, Sermorens e Belley che ingrandì i suoi possessi con le elargizioni dell’imperatore Corrado II. forse Chambéry 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1191 circa - m. 1212) di Isabella regina di Gerusalemme e del suo secondo marito Corrado marchese di Monferrato. Successe alla madre nel 1205 sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Ibelin. Nel [...] 1210 sposò Giovanni di Brienne ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] suo figlio Enrico re dei Romani e in seconda istanza il piccolo Corrado, nato ad Andria il 25 aprile da Isabella. A causa della ed è presente al matrimonio del re Enrico con Alice, figlia del marchese di Monferrato, mentre cerca di sottomettere il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] più in vista i feudi e diritti nel Regno. A Corrado Capece fu affidato il compito di dirigere l'agitazione filosveva in Pavia e attraverso i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Susanna per invitare ancora una volta il re Corrado III a recarsi a Roma; all'inizio del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S
R. Pernoud, Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] al figlio Enzo che, nell'estate del 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G. nonché garantire una maggiore autonomia del patriarcato nei confronti dell'Impero. Corrado IV comprese bene la manovra papale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Corrado si recò a Costantinopoli, B. ebbe in custodia l'illustre prigioniero, che fu poi liberato verso la fine del 1180 o al principio del 1181. Nulla sappiamo sull'attività di B. negli anni immediatamente successivi; certo non era nel Monferrato ...
Leggi Tutto