• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [99]
Biografie [92]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia medievale [8]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] loro parte. Anche la compagnia di ventura del conte Lando (Corrado di Landau), assoldata da G. in F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, Casale 1890; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, II (1897), pp. 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici del Monferrato, II, Cronaca del Monferrato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

ROMA

Federiciana (2005)

Roma Girolamo Arnaldi Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] il suo interesse e la sua difesa" (Decretum electionis [di Corrado IV] del febbraio 1237, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: lettera del deposto imperatore, nella quale chiedeva di essere assolto. Intervenne allora Bonifacio, marchese del Monferrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – CONSTITUTUM CONSTANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] un altro figliolo, il 18 dic. 1449, al quale fu messo il nome del nonno, Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico di Champagne e Amerigo di Lusignano, dando Beirut a Giovanni d'Ibelin, che già aveva privato del baliato del Regno di Cipro, sebbene Giovanni l'avesse ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania e dal duca d'Austria Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di Lusignano, candidato di R. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Giovanni I conte di Brienne re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] d'Angiò e di Corrado di Monferrato, e fu incoronato re in Tiro. Mortagli la moglie, G. sposò Stefania della Piccola i Greci di Nicea, ma non ottenne dai Latini il riconoscimento del titolo d'imperatore, che egli aveva assunto come collega di Baldovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO II AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – FEDERICO II

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sia per ragione della moglie, sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio sabaudo. Non va invece d'ingrandimento. Il fratello del duca Francesco, Ferdinando, assunse il possesso del Monferrato, ma Carlo Emanuele I ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i duchi Francesco e Galeazzo ed ebbe feudi -72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali