CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] e ha composto un epigramma (di cui dà il testo) per il nuovo palazzo fatto erigere ad Urbino da Federico di Montefeltro, e un'elegia (di che il C. aveva riveduto e doveva essere stampata daCorrado Sweynheim. Dopo la morte dello Sweynheim (che aveva ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] cura dell'augustano Steyner, degli Embiemata, dedicati a Corrado Peutinger. Di quest'opera, cui toccherà la la Galleria Palatina di Firenze (Palazzo Pitti). Si tratta di una copia, eseguita, non prima del 1557, da Cristoforo dell'Altissimo, per conto ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] con Roberto Casiraghi, Corrado Barbieri e Vito Frazzi sul podio della Sala Bianca di palazzo Pitti Arnold Schoenberg dirigere il The Chesterian, XIX (1938), pp. 157-63; A. Mantelli, Lettera da Firenze: Volo di notte di D., in La Rass. Musicale, XIII ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e Chiara) nel giardino del palazzo di via Ruffini, dove abitavano data come Giaime Pintor e Corrado Sannucci, conobbe Marino Sinibaldi 1986, raccontò in una piccola rivista ideata e curata da un gruppo di vecchi amici politici, Il piccione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] al quinto piano del palazzo della Questura. Trasportato di specializzazione presso la Cia, non ha mai fatto da accompagnatore (gorilla o non gorilla) al generale Edwin A Bernardo Valli, Tiziano Terzani, Corrado Vivanti. La lettera era molto ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] interrotta da richiami militari, nella lontana ascendenza dal Trionfo della Morte di palazzo Sclafani di Palermo e da quella in una serie di dipinti (tra i quali il ritratto di Corrado Alvaro e quello di Turcato) dove il disegno cubista si scioglie ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo 1 (con ingresso in un primo tempo, da corso Re Umberto 5), affiancata a Milano dalla per iniziativa di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, l’Enciclopedia dalla formula ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] fu stroncato su L’Unità (26 marzo 1952; ibid.) daCorrado Maltese. Come risposta Consagra pubblicò su Il Calendario del popolo Giano nel cuore di Roma; nel 1998, nel parco di palazzo d’Orléans a Palermo, si pose Controluce euforico, una sottilissima ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] anche deluso dagli ambienti di palazzo (già nell'increscioso incidente del 99, e G. Corrado, Nomenclatura doctorum Neapolitanorum viventium il carteggio, due lettere al Redi sono pubblicate e commentate da G. Tellini, Tre corrispondenti di F. Redi, in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Socialista dei Lavoratori Italiani), nato dalla scissione di palazzo Barberini; e quando il giornale venne chiuso (31 17, da cui nella primavera 1954 si trasferì in via Tripolitania 195; il 21 dicembre 1952 nacque il primogenito Corrado cui ...
Leggi Tutto