GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di Devonshire, i quali la fecero eseguire nel loro palazzo, in costume, da più di cento coppie dell'alta nobiltà britannica ( Regina per soprano e pianoforte, e alcune messe. Oltre al Corrado console di Milano, si ha notizia di un'altra opera composta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] L’unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata daCorrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] affreschi del santuario di S. Corrado di Fuori e alla realizzazione Centro di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica vita del Mezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il primo premio per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] chiese e terre - fatta un mese prima da Berardo detto Benzo. Dal gesto di Corrado, a pochi giorni dalla sua incoronazione imperiale, Pietro, un giudice imperiale, due giudici del Sacro Palazzo e due notai imperiali - affrontarono l'impervia salita ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] beato Pietro Crisci),che gli fu commissionato, da Rinaldo Trinci, figlio di Corrado. Nel 1444 B. era a Foligno tra di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in qualcuna delle stanze in seguito decorate da Raffaello.
Nel 1452 restaurò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] palazzo de Seta fu sede della Galleria Mediterranea, di cui Maria de Seta fu animatrice: alle varie mostre furono esposti quadri di Mario Sironi, Felice Casorati, Fausto Pirandello, Carlo Carrà, Gino Severini, Corrado non ottenne da Napoli un ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Roma, Palazzo del Quirinale); una Natura morta, dall'architetto Pietro Aschieri; e gli altri Garofani, da Albert Besnard 83, 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale della ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, daCorrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] il riadattamento del palazzo Botta Adorno, (1881), pp. 301-373.
Sono poi da ricordare i lavori premiati al concorso Sgarzi Gaiani della R. Univers. di Pavia, 1892-93, pp. 8792; A. Corradi, A. C. cenni biografici, Bologna 1894; Id., In memoria di A ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] 1234 il D. fu presente agli accordi stipulati da suo padre con alcuni esuli sardi, tra cui , si accordò con l'altro erede, Corrado. per dividere il feudo paterno (21 ottobre di genovini (compreso il palazzo di rappresentanza della famiglia, stimato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 ag. 1394 anche il papa e la Curia. A Bologna il C. abitò nello stesso palazzo con il Cossa che del resto era suo parente. Si dice che alla ...
Leggi Tutto