PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] i riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore dell’Istituto fascista di cultura. i primi anni Cinquanta, articoli su Corrado Alvaro (per il quale nutrì sempre nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Ricoverato presso ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] in esame il restauro della cappella di S. Corrado, scoppiarono contrasti di valutazione estetica, sicché la commissione inizio a importanti lavori di restauro progettati da lui stesso per il proprio palazzo (Ibid., Edilizia e Lavori pubblici, anni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] G. era congiunto in parentela: infatti, nel testamento di Corrado il Vecchio, datato al 1274, G. viene ricordato Palazzo del cardinal Goffredo o di Case grandi al Trivio, costituito da due organismi contigui, ovvero da una casa-torre a tre piani e da ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] ritornò a Palermo dopo aver studiato in Roma presso Corrado Giaquinto, si dovrebbe allora ammettere un viaggio del modello pittorico, raffigurante Don Chisciotte bastonato da un vetturale geloso (oggi nel palazzo reale di Napoli), nel 1769 (Siracusano ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] palazzo reale di Torino, per il quale eseguì la statua di Diana cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado opere dello scultore G. G., Torino 1869; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 193-242 (con bibl.); A. Cappellini, Genova ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] palazzo del Quirinale (Città del Vaticano, Sacrario Apostolico della cappella Sistina), offerto a Benedetto XIV da P. P.... in Bollettino d’arte, CXXXI (2005), pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in Studi piemontesi, XXXIV ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ospitare le opere di Dieci artisti del Novecento italiano, al palazzo delle Esposizioni di Roma.
In questa occasione espose cinque marinara di Roma, ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado Pavolini. In quegli anni, inoltre, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] da Vinciguerra sono testimoniati dalla ricchezza patrimoniale e immobiliare dei figli. La costruzione del grande palazzo ).
La sopravvivenza di un cartulario con tutte le proprietà di Corrado di Vinciguerra, per gli anni compresi fra il 1329 e il ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso daCorrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari dei suoi cappellani. Entrambi furono dettati a Riccardo di Pofi nel Palazzo episcopale di Viterbo. La morte lo colse il 9 ottobre 1269 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dei vescovi di Novara, cui l'imperatore Corrado II l'aveva concesso già nel 1025togliendolo di Novara, Alberto, il 24 maggio 1083 da parte di signori che il dittico di S si rivoltarono e dettero l'assalto al palazzo imperiale. A sedare la rivolta dei ...
Leggi Tutto