BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] da mura e fossati, con due porte alle estremità inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo carattere devozionale, come le due versioni dell'affresco votivo commissionato daCorrado Crille, la prima (inizi del sec. 14°) in ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura ubicata nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i denari di Bretislao II, Ottone ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] nord la chiesa a tre navate, due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e Castel Rodengo, quelli di Nostra Signora vengono riferiti da Rasmo (1971; 1979) a Corrado di Rodank, principe vescovo dal 1200 al ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cosicché a ciascuno dei dodici conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. Sul finire del secolo il centro edilizio del maniero (Lenzi, 1935; Corrado 1994) - la cui paternità progettuale è da riferire a Pierre d'Angicourt -, sulle ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] la nipote Erentrude; il palazzo ducale venne allora spostato sull Carinzia); la costruzione fu proseguita dall'arcivescovo Corrado I (1106-1147). L'aspetto attuale area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] la serenità del volto imperiale. Altre assemblee furono riunite a Foggia da re Corrado, nel 1252, e da Manfredi, nel 1260; in quest'ultima occasione, il palazzo era illuminato da immensi ceri, sicché "la notte si convert[iva] in giorno" (Saba ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] soffitto che si estende su tutta la navata centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo aver girato da un luogo all’altro e dopo essere ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] dedicato a s. Giovanni fu provvisto, al tempo dell'abate Corrado (1127-1164), di "laquearia habentia materiam S. Iohannis Baptistae cristiani.Begli esempi provenienti da edifici islamici del sec. 14° si conservano nei palazzi edificati dai Nasridi a ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] e anche rotonde. Caratterizza la torre lo spessore notevole dei muri, da 3 a 4 m, che decresce procedendo verso l'alto, l' nel portale del palazzo mostra anche influenze dell'Italia meridionale. Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e di Corrado IV, la ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corrado di Turingia e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno 'capella privata' del signore ed era unita al palazzoda un ponte di legno. La concezione architettonica era ...
Leggi Tutto